Insegnava loro come uno che ha autorità
La liberazione dell'uomo avviene in una sinagoga. Il popolo dell'antica alleanza conosceva certamente il mistero del male e la sua prepotenza che imprigiona la vita. Solo Dio può liberare da una schiavitù di fronte alla quale l'uomo è debole e vinto, incapace di affrancarsene; è il mistero del male, al quale è connesso il potere della morte, Ora giunge la rivelazione della potenza divina capace di liberare l'uomo dal male: è l'incontro vincitore del Signore con il dramma della storia umana.
Trascrizione
Trascrizione
28
Gennaio
2018
Convertitevi e credete al Vangelo
Gesù diffonde il Vangelo di Dio; lui stesso ha chiamato il suo messaggio buona notizia, Vangelo. Invita a convertirsi e chiama i primi quattro discepoli, proprio come esempio concreto di conversione, condizione necessaria per essere cristiani e discepoli, percorrere la strada del Maestro e compiere i suoi gesti di preferenza. Ciò che fa il discepolo è la sequela, non l'apprendimento di una dottrina; per questo l'essere discepolo è una condizione permanente.
Trascrizione
Trascrizione
21
Gennaio
2018
Videro dove dimorava e rimasero con lui
Il Vangelo di questa domenica dà un resoconto quasi stenografico di un incontro, di un annuncio, di un nuovo incontro, di una vita cambiata. Il Battista indica Gesù, due suoi discepoli gli vanno dietro e lo interrogano. Uno è Andrea il quale, incontrato Gesù, lo racconta al fratello Simone e lo conduce da Lui; Gesù lo guarda profondamente (uno sguardo che entra fin nelle pieghe dell'anima), lo invita a stare con lui e gli cambia il nome, la vita.
Trascrizione
Trascrizione
14
Gennaio
2018
Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento
Dopo il battesimo di Gesù si aprirono i cieli, e come colomba lo Spirito di Dio si fermò su di lui, e la voce del Padre disse:
“Questo è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto”.
Trascrizione
Trascrizione
07
Gennaio
2018
Siamo venuti dall’oriente per adorare il re
«Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo» (Mt 2,2).
Con queste parole i magi, venuti da terre lontane, ci fanno conoscere il motivo della loro lunga traversata: adorare il re neonato. Vedere e adorare: due azioni che risaltano nel racconto evangelico: abbiamo visto una stella e vogliamo adorare.
Trascrizione
Trascrizione
06
Gennaio
2018
I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù
Inizia l'anno dinanzi al volto di una giovane donna che ha partorito nella verginità. La scena del Vangelo mostra un episodio della vita di una famiglia ebrea, ma molti elementi sono inusuali. È una famiglia povera, i visitatori sono semplici pastori - gente rude e di basso livello sociale - la culla per un primogenito è una umile mangiatoia. Inaudito è - ancora - il protagonista: quel piccolo neonato è il Figlio di Dio, il Salvatore del mondo, l'atteso dalle genti. Torniamo ancora dinanzi a quella giovane madre: definita solennemente dalla Chiesa universale Theotokos, Madre di Dio e, per questo, anche madre nostra.
Trascrizione
Trascrizione
01
Gennaio
2018