Omelie

Al Santuario della Vergine della Rivelazione

Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te.

Dio ha scelto la verginità per rifare un nuovo inizio e salvare il mondo. Già nella creazione, Dio non usò nulla (ex nihilo); anche ora Dio crea senza bisogno del concorso di un uomo. Un "nulla" raffigurato nella verginità di Maria. A questa chiamata alla verginità Maria ha risposto dicendo: "Eccomi!". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/2tedoSmVNoI Trascrizione
08
Dicembre 2024

Tu lo dici: io sono re.

Lo scontro tra Gesù e Pilato non è un dialogo filosofico sulla verità; è un interrogatorio tragico dentro un vero processo. L'intero Vangelo di Giovanni, dall'inizio alla fine, è segnato dall'idea dello scontro tra la luce e le tenebre, tra la fede e l'incredulità, tra Gesù e il mondo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/SmxG-zhlOSI Trascrizione
24
Novembre 2024

Il Figlio dell’uomo radunerà i suoi eletti dai quattro venti.(Messa del mattino e della sera)

Il sole, la luna e le stelle sono "segni" della presenza di Dio così come le nostre esperienze di fede, speranza e amore, lo sono della presenza del Signore nella Chiesa e in mezzo a noi. Se il Signore è presente, è possibile riconoscerlo e vederlo venire. S'impara dalla parabola del fico perché tutta la realtà è una "parabola", del mistero della vita. Come un ramo tenero e le foglie che spuntano dicono l'estate vicina, così la venuta e la presenza di Gesù mostrano ormai prossimo l'ultimo tempo, perché lui è l'ultima parola della creazione e della storia. La sola cosa nuova è essere contemporanei di Gesù e la vera novità di vita è quella del Vangelo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Z37jkW0MyTc Trascrizione
17
Novembre 2024

Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.

Nell'avvicinarsi della Passione giganteggia la figura di questa piccola donna. È lei a suggerire la via semplice per essere graditi a Dio. Affascina la normalità del gesto con cui mette in pratica il primo comandamento - "Amerai il Signore tuo Dio" - e, al tempo stesso, s'intravvede la sua speranza tutta riposta nel Signore che provvederà a nutrirla. Avendo dato tutto quello che ha per vivere, le resta solo l'amore di Dio. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/_7SuM-UxXYI Trascrizione
10
Novembre 2024

Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo tuo.(Messa del mattino e della sera)

Gesù incontra uno scriba: un dialogo bellissimo e così straordinario che alla fine Gesù dirà a quest'uomo: "Non sei lontano dal regno di Dio". È come dire: sei vicino, perché hai capito che l'amore è il cuore, la vita del credente, perché è anche la più alta celebrazione del mistero di Dio. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/EfEjbQHgCaw Trascrizione
03
Novembre 2024

Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

Festa grande oggi, anche per il numero dei santi dei quali non si conosce né il nome, né i meriti. Santi e sante di ogni età, epoca e nazione. Santi ovunque e di qualunque condizione: papi, vescovi, sacerdoti, religiosi, laici, uomini e donne, ricchi e poveri, ammalati. Tutti insieme, nella grande comunione dei santi, dinanzi alla quale rinnoviamo la fede e la speranza nella vita eterna, abbracciando fin d'ora il mistero della morte. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/DYLQztI7v8c Trascrizione
01
Novembre 2024

Rabbunì, che io veda di nuovo!(Messa del mattino e della sera)

Gerico è la prima città espugnata da Giosuè, che segna l'ingresso nella terra promessa. Quando Gesù vi entra, incontra un cieco, immagine plastica dei discepoli e dei personaggi incontrati sino a questo momento lungo la strada. L'uomo di Gerico comprende che Gesù è il "Rabbunì" (Signore mio), e la vista gli ritorna nuovamente. Quest'ultimo non era nato cieco, ma lo era diventato nel momento in cui aveva perduto il rapporto con Dio e la verità su chi egli, come uomo, fosse. Non possiamo essere guariti, se non siamo capaci di risollevarci, con buona volontà, dalla condizione spirituale in cui ci siamo rintanati, gettando via quella logica prettamente umana che ci impedisce di vedere Dio nel nostro vissuto. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/MjsOaWYvPAM Trascrizione
27
Ottobre 2024

Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.

Una di fronte all'altra: la logica di vita di Gesù e quella del mondo. Per la terza volta il Signore annuncia la sua Passione ai discepoli e questi ancora non capiscono, pensano ad altro. Più si fa conoscere nel profondo, più cresce attorno indifferenza e ostilità. Pietro lo aveva professato "Cristo, figlio di Dio", ma non accettano il suo modo di esserlo senza gloria e potenza, tutto mitezza e umiltà; un servo consapevolmente incamminato verso la morte! L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/WHPw-0v7PRI Trascrizione
20
Ottobre 2024

Vendi quello che hai e seguimi.

Un tale corre incontro a Gesù e gli si butta in ginocchio davanti. È un uomo che cerca una svolta credibile alla propria vita, qualcosa di nuovo che la completi: "Per avere la vita eterna". Gesù lo riporta a terra, alla vita fedele ai comandamenti, all'adorabile quotidianità del momento presente. All'uomo, che vuol fare un passo in più, Gesù riserva uno sguardo singolare: "Lo amò" al punto da proporgli l'ultimo valico dell'amore totale che è libertà assoluta da tutto e sequela appassionata del Maestro. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Bs19DI0P-ko Trascrizione
13
Ottobre 2024
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra