Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.(Messa del mattino e della sera)
Ogni atto liturgico della Chiesa, dalla celebrazione comunitaria più solenne alla preghiera più semplice e individuale, inizia nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutte le volte che ci rivolgiamo a Dio lo facciamo immersi nel mistero della Santissima Trinità.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/XjNb6N_nxKY
Trascrizione
04
Giugno
2023
Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Una sintesi meravigliosa. La Messa di oggi non spiega il "mistero" supremo della fede cristiana, - l'unità di un solo Dio in tre Persone - che sempre resterà fino a quando lo incontreremo faccia a faccia nell'eternità, ma illumina in pienezza qual è il significato, il motore, il senso di tutta la storia della salvezza e del mondo: amore, nient'altro che l'amore supremo di Dio, amore che diventa perdono, amore che i credenti in lui devono mettere a guida di tutta la loro esistenza terrena, in vista di gustarlo in pienezza nell'eternità.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=xT_RazfdzzA
Trascrizione
Trascrizione
07
Giugno
2020
Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Di notte, Nicodemo incontra Gesù per un lungo colloquio. L'anziano dottore della legge chiede al giovane rabbì di Nazareth le domande che contano: è possibile per l'uomo l'autentica libertà? Può diventare una persona diversa? L'esperienza e la cultura dicono a Nicodemo che l'uomo non può rinascere; ogni suo sforzo è destinato al fallimento. Gesù invece annunzia al rabbino dalle molte conoscenze che l'unica cosa che importa, "rinascere", è resa possibile da Dio col dono della croce e la forza dello Spirito.
Trascrizione
Trascrizione
11
Giugno
2017
Dio ha mandato il Figlio perchè il mondo sia salvato per mezzo di Lui
Messa della mattina Messa Vespertina
15
Giugno
2014
Solennità della Santissima Trinità 2012
Trascrizione dell’Omelia Dopo la Pentecoste, che chiude il tempo pasquale, dunque la contemplazione del mistero di Cristo, della sua passione, morte e resurrezione, e dopo... Read More
03
Giugno
2012
Beato chi crede senza aver visto
Trascrizione dell’Omelia A prima vista, penseremmo che il problema di questo brano che Giovanni ci racconta [Gv 20, 19-31] sia quello della conoscenza “scientifica” di... Read More
15
Aprile
2012
Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito
Trascrizione dell’Omelia La liturgia odierna propone un brano della Seconda Lettera ai Corinzi per ricordarci che San Paolo ha un concetto trinitario di Dio, anzi,... Read More
19
Giugno
2011