Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
La parabola racconta com'è Dio e come si comporta con l'uomo attraverso l'uso di tre azioni necessarie anche alla nostra fede e alla nostra vita: avere compassione, lasciare andare, condonare il debito. Questo è nel petto della fede e della rivelazione cristiana che è talmente nuova al punto che il Figlio di Dio, per essa, deve morire. La Pasqua di Gesù è il vero commento di questa parabola. Gli altri dei sono quasi sempre una caricatura di Dio Padre, l'unico vero Dio, ma del Padre si può dire solo a partire da Gesù Cristo in quanto Verbo del Padre; la Parola è il Signore Gesù Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=JoXzh-Ko5rA
Trascrizione
Trascrizione
13
Settembre
2020
Se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo fratello.
L'essere riuniti nel nome del Signore è già un'azione del Cielo perché i due o tre sono stati riuniti nel nome del Signore e questa è opera dello Spirito Santo, il legame fra Padre e Figlio, la loro estasi. È opera e presenza dello Spirito; per questo Gesù dice: "Lì sono io in mezzo a loro".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=_s-C5brB5Us
Trascrizione
Trascrizione
06
Settembre
2020
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. (Messa del mattino e della sera)
Avere compassione, lasciare andare, condonare il debito. Questo è nel petto della fede e della rivelazione cristiana che è talmente nuova al punto che il Figlio di Dio, per essa, deve morire. La Pasqua di Gesù è il vero commento di questa parabola. Gli altri dei sono quasi sempre una caricatura di Dio Padre, l'unico vero Dio, ma del Padre si può dire solo a partire da Gesù Cristo in quanto Verbo del Padre; la Parola è il Signore Gesù Cristo.
Trascrizione
Trascrizione
17
Settembre
2017
Se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo fratello.
Il fratello che sbaglia va riportato, con la correzione fraterna, nella casa della comunione, almeno alla ricerca di essa. I due o tre che si accordano - letteralmente "che fanno sinfonia" - sono appunto in comunione, hanno ricostituito l'unità e Gesù è "in mezzo a loro". Sono anche le ultime parole del vangelo di Matteo e dicono la presenza permanente del Signore in mezzo a noi.
Trascrizione
Trascrizione
10
Settembre
2017
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli
Trascrizione dell’Omelia In verità ci sono già molti, come ci sono stati anche nei tempi passati, che danno la vita a causa della fede in... Read More
02
Novembre
2015
Questi è il Figlio Mio, l’Amato
Trascrizione dell’Omelia Anche ad un primo ascolto questo brano della trasfigurazione raccontato da Marco, ci mostra un po’ l’ingenuità di questo evangelista che racconta le... Read More
01
Marzo
2015
Convertitevi e credete al Vangelo
Trascrizione dell’Omelia Al centro di questa prospettiva che la chiesa oggi nella liturgia della parola mette davanti ai nostri occhi , c’è la chiamata, c’è... Read More
25
Gennaio
2015
Se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo fratello
Trascrizione dell’Omelia Questa parola che avete ascoltato oggi, la Prima Lettura, la Seconda e anche il Vangelo, non si può applicare, tu puoi fare questa... Read More
07
Settembre
2014
Il suo volto brillò come il sole
Trascrizione dell’Omelia E’ una delle icone più belle che la liturgia della chiesa ci mette davanti agli occhi e al cuore durante la Quaresima cioè... Read More
16
Marzo
2014