Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato.
Gesù entra nel deserto, lo stesso che sperimentiamo noi quando sentiamo il silenzio di Dio e ci sentiamo soli. L'esperienza del deserto può diventare un'esperienza di crescita o di morte.
Il diavolo, cioè colui che separa, fa di tutto per dividerci dal Padre, proprio come ha fatto con Gesù. Le tentazioni sono dei modi falsi per convincerci che Dio Padre è menzognero e non vuole la nostra pienezza.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/0o5nCatUGCU
Trascrizione
26
Febbraio
2023
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
"Ritornate a me con tutto il cuore" invoca Gioele; "Lasciatevi riconciliare con Dio" indica Paolo. Ecco il primo messaggio: la Quaresima è il tempo della riconciliazione con Dio e del ritorno alla pienezza dell'amore verso il Padre. Per questo cammino di riconciliazione la premessa necessaria sta nella consapevolezza che le vicende della vita e la nostra umana fragilità ci hanno allontanato da Dio.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/lTW126tq9_0
Trascrizione
22
Febbraio
2023
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
Le parole di Paolo segnano l'inizio della Quaresima: i giorni della conversione sono a nostro favore, per la nostra salvezza, nella convinzione che, sebbene già redenti dal Signore Gesù, abbiamo sempre bisogno di essere da lui salvati e rinnovati.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/AaOlkJeuqeE
Trascrizione
02
Marzo
2022
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.
Il Vangelo di Giovanni ci porta agli ultimi giorni precedenti la passione e morte del Signore; Gesù stesso lo annuncia: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato"; dove per glorificazione egli intende la sua morte. Lui è "il chicco di grano" che, "se muore, porta molto frutto". È questa la strada che Gesù indica anche a chi lo vuole servire: "Se uno mi vuole servire, mi segua" - s'intende sulla croce - "e dove sono io, là sarà anche il mio servitore".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/8t7f7njavpQ
Trascrizione
Trascrizione
21
Marzo
2021
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
Le parole di Paolo segnano l'inizio della Quaresima: i giorni della conversione sono a nostro favore, per la nostra salvezza, nella convinzione che, sebbene già redenti dal Signore Gesù, abbiamo sempre bisogno di essere da lui salvati e rinnovati.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/wKMUhf-AhoQ
Trascrizione
Trascrizione
17
Febbraio
2021
Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato.(Messa del mattino e della sera)
Il ricordo delle tentazioni di Gesù, dà senso alle tentazioni che abbiamo ogni giorno e le mostra come occasioni per rinnovare la fede e abbandonarci nelle mani del Padre. Chiedendo perdono per ogni volta che non ci siamo sentiti figli di Dio.
La tentazione di Gesù ha un nocciolo teologico. Viene subito dopo la rivelazione che Gesù è Figlio di Dio. Questa figliolanza è messa in discussione, tutto il resto - addirittura - ha un aspetto positivo: il pane, gli angeli, la religione.
Trascrizione
Trascrizione
01
Marzo
2020
Ci sarà gioia in cielo per un solo peccatore che si converte.(Messa del mattino e della sera)
Pubblicani e peccatori si avvicinavano a Gesù per ascoltarlo, ma è il Pastore ad andare a cercare e a trovare la pecora. Il peccatore, prima ancora che si converta, è cercato. È Dio, per primo, a gioire per il ritrovamento. Nella conversione fa quasi tutto Lui; a noi è sufficiente la partecipazione.
Dopo le parabole della pecora e della moneta, viene quella del rapporto fra un padre e un figlio che si separa e pensa di aver consumato la sua figliolanza, infatti considera i salariati più fortunati di lui. Il padre continua a chiamarlo figlio. Sconvolge un padre che si fa più piccolo dei due figli. Questi, invece, si mostrano piuttosto come servi.
Trascrizione
Trascrizione
15
Settembre
2019
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
Le parole di Paolo segnano l'inizio della Quaresima: i giorni della conversione sono a nostro favore, per la nostra salvezza, nella convinzione che, sebbene già redenti dal Signore Gesù, abbiamo sempre bisogno di essere da lui salvati e rinnovati.
Per questo cammino di riconciliazione la premessa necessaria sta nella consapevolezza che le vicende della vita e la nostra umana fragilità ci hanno allontanato da Dio. Senza questo umile riconoscimento della nostra situazione di peccatori, il cammino non può avere inizio, né può essere efficace.
Trascrizione
Trascrizione
06
Marzo
2019
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.(Messa del mattino e della sera)
Di fronte alla prospettiva della morte in croce, Gesù è turbato, ma non cambia la sua volontà di salvezza: "Padre, glorifica il tuo nome". Dal cielo giunge la risposta del Padre che garantisce al Figlio la "glorificazione". La gente non capisce e Gesù spiega: la sua morte è "il giudizio su questo mondo"; è la sconfitta del "Principe di questo mondo", il demonio, che "sarà gettato fuori". E l'autore della sconfitta del demonio e della salvezza dell'umanità è proprio Cristo in croce: "Io, quando sarò innalzato da terra - cioè innalzato sulla croce -, attirerò tutti a me".
Trascrizione
Trascrizione
18
Marzo
2018
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
"Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!". Le parole di Paolo segnano l'inizio della Quaresima: i giorni della conversione sono a nostro favore, per la nostra salvezza, nella convinzione che, sebbene già redenti dal Signore Gesù, abbiamo sempre bisogno di essere da lui salvati e rinnovati. La Messa del mercoledì delle Ceneri presenta gli appelli del profeta Gioele, di San Paolo e di Gesù: forti inviti alla conversione diversi nella formulazione, ma univoci e complementari nei contenuti."Ritornate a me con tutto il cuore" invoca Gioele; "Lasciatevi riconciliare con Dio" indica Paolo. Ecco il primo messaggio: la Quaresima è il tempo della riconciliazione con Dio e del ritorno alla pienezza dell'amore verso il Padre; quindi un cammino per avvicinarci sempre più a colui che ci ha creati e redenti.
Trascrizione
Trascrizione
14
Febbraio
2018