Fa udire i sordi e fa parlare i muti.(Omelia del mattino e della sera)
La guarigione del sordomuto è un miracolo faticoso, assomiglia ad un esorcismo. Il sordomuto è condotto fuori dalla folla: si trova solo di fronte a Gesù, come Adamo, il primo uomo plasmato dalle "mani" di Dio, ma non ancora divenuto "essere vivente". Gesù lo porta in disparte per evitare i facili entusiasmi della folla, perché l'uomo guarito dovrà udire e professare il mistero di Gesù figlio di Dio. Gesù prima apre gli orecchi al sordo, poi pone la sua saliva sulla lingua del muto il quale, alla fine, tornerà a parlare correttamente.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/DXol8MVTVZo
Trascrizione
08
Settembre
2024
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
"Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/uWBITNQcsl0
Trascrizione
11
Dicembre
2022
Fa udire i sordi e fa parlare i muti.(Messa mattino e sera)
Per andare da Tiro in Galilea Gesù passa per Sidone. Non è la strada più breve. Marco ci vuol dire che Gesù, missionario del Padre, visita tutti i territori pagani e, in essi, tutti gli uomini in attesa di salvezza. Gesù percorre ogni strada perché ogni luogo è in attesa del messia, del liberatore. Ogni luogo sta per ogni uomo.
Il sordomuto guarito è segno di quanti non hanno ancora capito chi è Gesù e che, per riconoscerlo, hanno bisogno di essere "guariti" nella capacità di ascoltare e di professare la fede.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/NlJqnc3kCto
Trascrizione
05
Settembre
2021
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
L'eco delle opere di Gesù arriva in fondo al carcere dove sta Giovanni che, attraverso i suoi, pone la domanda che contiene tutta l'attesa del popolo di Dio: sei tu quello che viene? La risposta di Gesù al grande profeta è essa stessa profetica perché indica il luogo dove riconoscere l'avveramento delle promesse messianiche. Purché non ci si scandalizza di lui, della sua croce, della debolezza dei suoi ministri, della piccolezza dei figli del Padre.
Trascrizione
Trascrizione
15
Dicembre
2019
Fa udire i sordi e fa parlare i muti.
Gesù allontana il sordomutodalla folla, in disparte; gli mette le dita negli orecchi e gli tocca la lingua con la sua saliva. L'orecchio finalmente si apre all'ascolto e la lingua canta la lode a Dio con ciò che esce dalla bocca del Figlio di Dio che, guardando su al cielo, sospira il comando dello Spirito: Effatà! Apriti!
La potenza è nel gesto e nella Parola. In ogni miracolo di Gesù l'azione è compagna della voce. Nel segno si manifesta la volontà del Padre, nella parola l'energia del Figlio. Non sono due realtà diverse, perché il Padre e il Figlio vogliono la stessa cosa perché sono una sola cosa. Il dono dello Spirito viene sempre quando il Padre fa il suo segno per mano del Figlio ed il Figlio dice la sua parola con gli occhi rivolti al Padre. Si riapre l'udito e si scioglie la lingua: il sordomuto parla correttamente. Non serve raccontarlo in giro, perché il dono della parola è per dar lode a Dio. Eppure quanto più Gesù raccomanda il Silenzio, tanto più la voce si diffondeva. Come la parola sovrabbonda, così è della pienezza del cuore; il bene è incontenibile, si diffonde da solo. E qui è lo Spirito a straripare.
Trascrizione
Trascrizione
09
Settembre
2018
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
Sei tu? La domanda di Giovani è "LA" domanda alla quale Gesù non solo risponde, ma lo fa col criterio delle risposte sicure, il metodo dei fatti, dei segni visibili e tangibili, quelli dell'esperienza personale. Si crede per aver sentito; ancor più per aver visto e provato. E questa è la testimonianza più efficace anche per comunicare il Vangelo.
11
Dicembre
2016
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!
Trascrizione dell’Omelia Se avesse voluto essere sintetico Luca avrebbe potuto cominciare questo brano che noi abbiamo ascoltato dicendo semplicemente: “Nel momento in cui nulla era... Read More
06
Dicembre
2015
Fa udire i sordi e fa parlare i muti
Trascrizione dell’Omelia “Ha fatto bene ogni cosa”, questa espressione in bocca a questi giudei che vedono Gesù fare prodigi evoca quello che dice il Libro... Read More
06
Settembre
2015
Sei tu che deve venire o dobbiamo aspettarne un altro?
Trascrizione dell’Omelia Quando Gesù si avvia verso il Giordano dove Giovanni sta battezzando, Giovanni lo riconosce, lo riconosce tanto da dirgli: “Non sei tu che... Read More
15
Dicembre
2013
Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti
Trascrizione dell’Omelia Se noi dovessimo soffermarci solo ai miracoli, raccontati nel Vangelo di Marco, potremmo pensare che Marco si è preoccupato di redigere un elenco... Read More
09
Settembre
2012