Donna, grande è la tua fede!
Una madre si identifica con la figlia al punto di supplicare il Signore: Abbi pietà di me, aiutami! Ogni vera preghiera è materna. Gesù è così colpito da questa fede uterina da attribuire alla forza della madre la grazia della guarigione. Lui che sembrava non voler intervenire, dice alla donna: Avvenga come tu vuoi.
Trascrizione
Trascrizione
20
Agosto
2017
Assunzione della Beata Vergine Maria
Di saluto in saluto, di gioia in gioia. Maria, col suo saluto, accende la gioia di Elisabetta che percepisce il "tocco" del Bambino; a sua volta il saluto di Maria è partito da quello rivoltole dall'Angelo; una catena di gioia che si allunga a tutti. Maria parte in fretta a portare il saluto. La grazia, che è il "tocco" dell'amore di Dio, spinge a "toccare" gli altri. L'amore di Dio produce quello per il prossimo.
Trascrizione
Trascrizione
15
Agosto
2017
Io sono mite e umile di cuore.
Umiltà e mitezza sono la medicina per l'oggi, per scampare il futuro stesso dell'umanità. Sembra facile da capire, meno da vivere. Ci aiutino i santi "piccoli": Francesco di Assisi, Bernadette di Lourdes, Teresa di Lisieux, Pio da Pietrelcina. Teresa di Calcutta. Soprattutto lui, Gesù, mite e umile di cuore.
Trascrizione
Trascrizione
09
Luglio
2017
Chi non prende la croce non è degno di me. Chi accoglie voi, accoglie me.
Non c'è antagonismo o sottovalutazione per l'amore al padre e alla madre, al figlio o alla figlia. Eppure trafigge la forza con la quale Gesù chiede che ogni relazione umana sia vissuta in relazione a Lui. Gesù non chiede di "amare di meno": è il contrario. Solo riferito a Lui ogni legame tra le persone trova fondamento e protezione. Quando Gesù dice che è venuto a portare sulla terra "non la pace, ma la spada" (v.34) si riferisce alla necessità di risanare le ferite della natura umana, i rapporti - compreso quello fra padre e figlio - violenti o falliti.
Trascrizione
Trascrizione
02
Luglio
2017
Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo.
Il Vangelo di Matteo ci mette di fronte a Gesù che affida ai Dodici la missione apostolica: dopo averne indicato i contenuti, li avverte che, se vi saranno fedeli, saranno senz'altro perseguitati. Ma, subito dopo - ed è il brano che si legge oggi - li incoraggia: "Non abbiate paura degli uomini", perché Dio conosce tutto: le persecuzioni da parte dei nemici e la fedeltà con le sofferenze di chi predica il Vangelo.
Trascrizione
Trascrizione
25
Giugno
2017
La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Il pane è la sua carne! Il pane eucaristico è Lui, il suo essere uomo tra noi. Quel pane dà la vita eterna perché è umanità offerta, immolata per la vita del mondo, per renderci partecipi della vita divina. Nell'Eucaristia c'è un reale incontro con Gesù. Al centro del Cristianesimo non c'è un'idea, ma una persona molto concreta: Gesù Cristo, figlio di Dio e nostro Salvatore, Dio e uomo, crocifisso e risorto, vivente e presente in mezzo a noi.
Trascrizione
Trascrizione
18
Giugno
2017
Chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.
Il cristiano è chiamato ad essere un perfetto riconciliatore, sul modello però del suo Dio e Signore. Deve per questo informarsi sulle modalità del suo Dio, al fine di poter operare efficacemente, dal momento che solo le modalità di Dio sono efficaci.
Trascrizione
Trascrizione
15
Giugno
2017
Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Di notte, Nicodemo incontra Gesù per un lungo colloquio. L'anziano dottore della legge chiede al giovane rabbì di Nazareth le domande che contano: è possibile per l'uomo l'autentica libertà? Può diventare una persona diversa? L'esperienza e la cultura dicono a Nicodemo che l'uomo non può rinascere; ogni suo sforzo è destinato al fallimento. Gesù invece annunzia al rabbino dalle molte conoscenze che l'unica cosa che importa, "rinascere", è resa possibile da Dio col dono della croce e la forza dello Spirito.
Trascrizione
Trascrizione
11
Giugno
2017
Come il Padre ha mandato me anch’io mando voi.
Forte è il riferimento alla roccia dell'Oreb, essa stessa immagine di Dio, Roccia d'Israele, sorgente di tutto il bene per il popolo dell'esodo; l'acqua che scaturisce a fianco del Tempio dalla sorgente di Siloe ha lo stesso significato, perché il Tempio è come la roccia dell'Oreb. Nelle parole di Gesù c'è l'anticipo dello squarcio nel costato, da cui sgorgherà "sangue ed acqua". Ad aprire la sorgente sul monte fu la verga di Mosè; sul calvario fu la lancia del soldato. Nel tempo della Chiesa è la fede in Gesù a spalancare le porte del cenacolo sull'effusione dello Spirito Santo con i suoi sette doni.
Trascrizione
Trascrizione
04
Giugno
2017
A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra.
Per l'ultimo appuntamento Gesù ha scelto di nuovo un monte, in Galilea: il monte è sempre stato il luogo privilegiato della manifestazione di Dio e la Galilea ha sempre indicato uno spazio di confine, di frontiera, di apertura. Monte e Galilea simboleggiano, insieme, l'incontro tra il cielo e la terra e l'apertura alla missione universale dei discepoli che sono inviati da Gesù a convocare la Chiesa per riunirla dai quattro punti cardinali del mondo. Nessuno è escluso dalla famiglia dei figli di Dio. Ma occorre che il nome del Padre dei cieli sia santificato su tutta la terra.
Trascrizione
Trascrizione
28
Maggio
2017