Così fu detto agli antichi; ma io vi dico.
Per evitare l'idea di una rottura con l'insegnamento mosaico e profetico, Gesù afferma che la legge antica non viene abolita, ma portata a "pieno compimento". E sottolinea che a cambiare non sono i comandamenti, ma lo spirito con cui li si deve osservare. La "giustizia" che Gesù esige deve superare quella degli scribi e dei farisei: non è da intendere come fondata anzitutto sul "fare", ma sull'"essere".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/TKTI54A6gL4
Trascrizione
12
Febbraio
2023
Voi siete la luce del mondo.(Messa del mattino e della sera)
Gesù ci indica il cammino da percorrere per giungere concretamente alla beatitudine: "Voi siete la luce del mondo... risplenda la vostra luce davanti agli uomini"; con l'aggiunta: "Voi siete il sale della terra". Indicando quindi: "Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini perché vedano le vostre opere buone...".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Qtd-H1kjvDA
Trascrizione
05
Febbraio
2023
Voi siete la luce del mondo.
l Signore chiama i discepoli sale della terra e luce del mondo; sono quasi le prime parole che rivolge loro. Questo mostra la potenza di Gesù: è lui il vero sale e la vera luce, ma li rende subito partecipi di tutto, anche della sua condizione di Figlio. Per questo il discepolo che subisce la persecuzione sa di Cristo, è come il sale. E all'esterno produce una luce che illumina il mondo e la stessa comunità dei credenti, la Chiesa.
Propriamente è Gesù il sale della terra e la luce del mondo. Gesù sa di Dio, ha il sapore di Dio, tutt'altro rispetto al sapore del mondo. Così come si contrappongono il profumo, la fragranza di vita e l'odore di morte.
Trascrizione
Trascrizione
09
Febbraio
2020
Così fu detto agli antichi; ma io vi dico.
Gesù è venuto a dare compimento, non ad abolire, è venuto come dice S. Paolo nella "pienezza dei tempi". La sua persona, la sua presenza, la sua dottrina nuova è pienezza e compimento. Il percorso del popolo d'Israele, tutto quanto ci viene narrato nel Vecchio Testamento, mira ad un approdo finale, ad una meta, ad una Pasqua temporale ed eterna, che in Gesù si compie, nella vita di ognuno di noi si attua in continuità. Durante il nostro pellegrinaggio siamo però posti, in virtù del dono della libertà e in vista di un premio eterno, dinanzi a scelte che demarcano i confini tra il bene e il male: "Davanti agli uomini stanno la vita e la morte, il bene e il male", ammonisce il Siracide. Il salmista per questo poi proclama: "Beato chi cammina nella legge del Signore".
12
Febbraio
2017
Voi siete la luce del mondo.
Si può parlare della luce senza che niente s'illumini, del fuoco senza che niente si riscaldi, del lievito senza che niente venga fermentato, del sale senza che niente acquisti sapore. Se invece siamo luce, fuoco, lievito e sale, rendiamo testimonianza poiché per farne esperienza gli altri devono entrare in comunione con noi e trovandoci in comunione con Dio lo conoscono e ne fanno essi stessi esperienza.
05
Febbraio
2017
Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel Regno dei Cieli
Trascrizione dell’Omelia Un duro compito aveva davanti agli occhi l’evangelista Matteo quando scriveva questo brano, queste parole, per un uditorio che veniva dall’ebraismo cioè per... Read More
16
Febbraio
2014
Voi siete la luce del mondo
Trascrizione dell’Omelia Quando ascoltiamo parole come quella di questa sera del profeta Isaia che dice: “Spezza il tuo pane con l’affamato, introduci in casa i... Read More
09
Febbraio
2014
Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù
Trascrizione dell’Omelia Quando noi ci mettiamo davanti all’icona della Vergine Maria Madre di Dio, la solennità che celebriamo oggi, noi consideriamo l’aspetto divinizzante che la... Read More
01
Gennaio
2014
I pastori trovarono Maria, Giuseppe e il Bambino
Trascrizione dell’Omelia La Parola che è al centro di questo mistero che noi questa sera desideriamo contemplare e conoscere, è contenuta in questo brano della... Read More
01
Gennaio
2013
Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti
Trascrizione dell’Omelia Chissà quanti sentimenti alterni abbiamo visto balenare dentro il nostro spirito all’ascolto di questa parola. dico sentimenti alterni perché non ci è comprensibile... Read More
21
Ottobre
2012