La passione del Signore.
Il lungo viaggio verso Gerusalemme sta per finire. Dopo Gerico mancano le ultime due tappe: Betfage e Betania. Gesù manda due discepoli a prendere un puledro per entrare in Gerusalemme sul suo dorso. Quella di Betfage è simbolo della regalità mite e pacifica di Gesù, contestata e rifiutata. Nei tempi antichi il puledro d'asina era cavalcatura dei principi, dei re. Gesù afferma di esserlo e tale entra nella sua città. Il cavallo è per la guerra, espressione di potere e forza, non di pace e mitezza. Questo re che entra in Gerusalemme conquisterà i popoli con l'infinita umiltà di cui parla Paolo ai cristiani di Filippi (seconda lettura). Servo umiliato che si prepara a soffrire violenza, Gesù non possiede neppure un asino, ne ha bisogno! Presto salirà il trono della croce per essere il principe della pace.
Trascrizione
Trascrizione
09
Aprile
2017
Signore, ricordarti di me quando entrerai nel tuo regno.
Sulla croce sembra finire tutto. Tutto sembra tornare come prima. Anzi, peggio di prima, perché il male sembra aver vinto ancora e le delusioni seguono le illusioni. Non è così. Gesù, morendo per noi, ha vinto e contemplarlo Crocifisso è vederlo Signore e Re, principio della nuova sapienza, amore senza limiti.
20
Novembre
2016
Dio non è dei morti, ma dei viventi
Nostra speranza e nostra fede è la risurrezione dei morti. Essa è anche il nostro amore: lo accende l'annuncio delle cose che ancora non vediamo, e l'infiamma di un desiderio così intenso che, mentre noi crediamo quello che ancora non vediamo, i nostri cuori diventano capaci di quella beatitudine che ci è stata promessa nel futuro.
06
Novembre
2016
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
L'autore del libro dell'Apocalisse, Giovanni, al capitolo 7,2-4.9-14, descrive la "grande festa del cielo" dei "segnati" come festa di una moltitudine immensa che nessuno può contare e che appartiene ad ogni nazione e razza. Questi sono i credenti che "hanno lavato le loro vesti" nel sangue dell'Agnello, giacché si sono affidati alla morte santificatrice di Gesù Cristo.
01
Novembre
2016
Il Cenacolo di Pentecoste
Bene, avete seguito questo tracciato del capitolo 7 e il primo versetto del capitolo 8 del Libro della Sapienza che ci aiuta un po’ ad... Read More
29
Settembre
2016
Chiunque si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato
Trascrizione dell’Omelia Sembra una sorta di raccomandazione morale la cui ragione fa un po’ discutere, perché lo possiamo accettare da Gesù questo invito a non... Read More
28
Agosto
2016
Marta lo ospitò. Maria ha scelto la parte migliore
Trascrizione dell’Omelia Entriamo aiutati dallo Spirito in queste due letture che si specchiano un po’, quella dell’Antico Testamento tratta al Libro del Genesi che ci... Read More
17
Luglio
2016
Tu sei il Cristo di Dio. Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto
Trascrizione dell’Omelia Erano appena tornati da un’esperienza veramente eccezionale, si erano trovati in un luogo, si erano seduti tutti quanti, erano circa cinquemila persone, gli... Read More
19
Giugno
2016
La passione del Signore
Trascrizione dell’Omelia Allora proviamo ad entrare in questo mistero della passione e morte di Gesù, perché lo Spirito ci guidi alla contemplazione di questo mistero... Read More
20
Marzo
2016
Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti
Trascrizione dell’Omelia Spero che abbiate ascoltato attentamente il testo della Prima Lettura tratta dal Libro di Isaia, in cui si parla del servo del Signore,... Read More
18
Ottobre
2015