Il Figlio dell’uomo deve molto soffrire.(Omelia del mattino e della sera)
È la svolta. I discepoli, finalmente, riconoscono Gesù come il Salvatore. Ben presto capiranno che è il Messia sofferente. L'evangelista Marco unisce strettamente la confessione di Pietro e il presentimento della passione; fin dall'inizio c'è la domanda su chi è Gesù. Qui, a Cesarea di Filippo, è data con trasparenza la risposta: Gesù è il Figlio dell'uomo incamminato verso la croce. E da qui in avanti la croce sarà il solo tema.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/v24uPBDzwjA
Trascrizione
15
Settembre
2024
Fa udire i sordi e fa parlare i muti.(Omelia del mattino e della sera)
La guarigione del sordomuto è un miracolo faticoso, assomiglia ad un esorcismo. Il sordomuto è condotto fuori dalla folla: si trova solo di fronte a Gesù, come Adamo, il primo uomo plasmato dalle "mani" di Dio, ma non ancora divenuto "essere vivente". Gesù lo porta in disparte per evitare i facili entusiasmi della folla, perché l'uomo guarito dovrà udire e professare il mistero di Gesù figlio di Dio. Gesù prima apre gli orecchi al sordo, poi pone la sua saliva sulla lingua del muto il quale, alla fine, tornerà a parlare correttamente.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/DXol8MVTVZo
Trascrizione
08
Settembre
2024
Tu sei il Cristo. Il Figlio dell’uomo deve molto soffrire.(Messa mattino e sera)
I discepoli, finalmente, riconoscono Gesù come il Salvatore. Ben presto capiranno che è il Messia sofferente. L'evangelista Marco unisce strettamente la confessione di Pietro e il presentimento della passione; fin dall'inizio c'è la domanda su chi è Gesù. Qui, a Cesarea di Filippo, è data con trasparenza la risposta: Gesù è il Figlio dell'uomo incamminato verso la croce. E da qui in avanti la croce sarà il solo tema.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/izC4bE2dTWk
Trascrizione
12
Settembre
2021
Fa udire i sordi e fa parlare i muti.(Messa mattino e sera)
Per andare da Tiro in Galilea Gesù passa per Sidone. Non è la strada più breve. Marco ci vuol dire che Gesù, missionario del Padre, visita tutti i territori pagani e, in essi, tutti gli uomini in attesa di salvezza. Gesù percorre ogni strada perché ogni luogo è in attesa del messia, del liberatore. Ogni luogo sta per ogni uomo.
Il sordomuto guarito è segno di quanti non hanno ancora capito chi è Gesù e che, per riconoscerlo, hanno bisogno di essere "guariti" nella capacità di ascoltare e di professare la fede.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/NlJqnc3kCto
Trascrizione
05
Settembre
2021
Tu sei il Cristo… Il Figlio dell’uomo deve molto soffrire.
I discepoli, finalmente, riconoscono Gesù come il Salvatore. Ben presto capiranno che è il Messia sofferente. L'evangelista Marco unisce strettamente la confessione di Pietro e il presentimento della passione; fin dall'inizio c'è la domanda su chi è Gesù. Qui, a Cesarea di Filippo, è data con trasparenza la risposta: Gesù è il Figlio dell'uomo incamminato verso la croce. E da qui in avanti la croce sarà il solo tema.
Cosa dicono gli uomini di Gesù? Più importante è cosa dicono i suoi, quelli che hanno ricevuto la confidenza del Regno di Dio. La professione di Pietro - Tu sei il Cristo - è la prima voce umana che riconosce e proclama Gesù come il liberatore atteso. Non è ancora la fede nella sua divinità. Forse è questo il motivo della proibizione di Gesù di non parlarne a nessuno prima che venga compresa la croce, la sofferenza, il rifiuto.
Trascrizione
Trascrizione
16
Settembre
2018
Fa udire i sordi e fa parlare i muti.
Gesù allontana il sordomutodalla folla, in disparte; gli mette le dita negli orecchi e gli tocca la lingua con la sua saliva. L'orecchio finalmente si apre all'ascolto e la lingua canta la lode a Dio con ciò che esce dalla bocca del Figlio di Dio che, guardando su al cielo, sospira il comando dello Spirito: Effatà! Apriti!
La potenza è nel gesto e nella Parola. In ogni miracolo di Gesù l'azione è compagna della voce. Nel segno si manifesta la volontà del Padre, nella parola l'energia del Figlio. Non sono due realtà diverse, perché il Padre e il Figlio vogliono la stessa cosa perché sono una sola cosa. Il dono dello Spirito viene sempre quando il Padre fa il suo segno per mano del Figlio ed il Figlio dice la sua parola con gli occhi rivolti al Padre. Si riapre l'udito e si scioglie la lingua: il sordomuto parla correttamente. Non serve raccontarlo in giro, perché il dono della parola è per dar lode a Dio. Eppure quanto più Gesù raccomanda il Silenzio, tanto più la voce si diffondeva. Come la parola sovrabbonda, così è della pienezza del cuore; il bene è incontenibile, si diffonde da solo. E qui è lo Spirito a straripare.
Trascrizione
Trascrizione
09
Settembre
2018
Tu sei il Cristo
Trascrizione dell’Omelia Gesù si ferma con i suoi discepoli e pone loro questa domanda, una domanda alla quale, capite bene, è difficile rispondere, come la... Read More
13
Settembre
2015
Fa udire i sordi e fa parlare i muti
Trascrizione dell’Omelia “Ha fatto bene ogni cosa”, questa espressione in bocca a questi giudei che vedono Gesù fare prodigi evoca quello che dice il Libro... Read More
06
Settembre
2015
Festa della Divina Misericordia
Trascrizione dell’Omelia Grazie Tommaso, perché hai preso una domanda, un dubbio, che alberga nel nostro cuore, l’hai fatto diventare una richiesta per il tuo e... Read More
07
Aprile
2013
Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti
Trascrizione dell’Omelia Se noi dovessimo soffermarci solo ai miracoli, raccontati nel Vangelo di Marco, potremmo pensare che Marco si è preoccupato di redigere un elenco... Read More
09
Settembre
2012