Parola Chiave

Padre Enzo Tacca

La vostra pace scenderà su di lui.

Prima i dodici, poi i settantadue discepoli. Tutti inviati e a ciascuno Gesù dice che troverà case accoglienti e case che respingono. È previsto anche il disprezzo. I discepoli sono mandati in mitezza, segno di quello che annunciano: pace a questa casa; il regno di Dio è vicino a voi. I segni sono molti (andare, pregare, non portare, non fermarsi, non salutare, entrare, restare, mangiare, guarire, uscire, scuotere), poche e misurate le parole da dire. I discepoli vanno miti come agnelli, perché Gesù viene in questo modo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/_pa_wpp0B4U Trascrizione
06
Luglio 2025

Tu sei Pietro, a te darò le chiavi del regno dei cieli.

La Chiesa mette insieme.due Santi così diversi: Pietro, l'uomo dei grandi slanci e delle grandi frenate, Paolo, il duro persecutore che una volta conosciuto Cristo non si tira indietro mai. Pietro, l'uomo del primato apostolico, Paolo, l'apostolo della missione instancabile. Pietro ha bisogno di Paolo e Paolo ha bisogno di Pietro. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/4LCek95a9D8 Trascrizione
30
Giugno 2025

Tutti mangiarono a sazietà.

Oggi celebriamo il dono che riempie la vita di coloro che credono in Gesù: il mistero eucaristico, dono del Corpo e Sangue del Signore che sostiene la Chiesa nel cammino della storia; con il messaggio: nessun cristiano cammina solitario nel tempo, ma è sempre accompagnato da Dio stesso che gli offre il cibo che nutre, fortifica, salva. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/pOR5iGBitDo Trascrizione
22
Giugno 2025

Tutto quello che il Padre possiede, è mio; lo Spirito prenderà del mio e ve lo annuncerà.(Omelia del mattino e della sera)

Come disse Pilato, cos'è la verità? È Dio. Tutta la verità è nella Trinità, Padre e Figlio e Spirito; sapienza incommensurabile per ognuno, inversamente proporzionale alla nostra superbia. Ci vuole lo Spirito per entrare nella verità che è vita e salvezza, sopravvivenza e speranza, gioia di dare e di sentirsi amati. Per questo lo Spirito Santo è il dono più grande del Risorto. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/_9nAMe3xOKY Trascrizione
15
Giugno 2025

Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa.(Messa del mattino e della sera.)

Cinquanta giorni dopo la Risurrezione di Gesù, la Chiesa viene costituita dalla forza dello Spirito di Dio come comunità una, sacra e universale. Ireneo di Lione, proclamato da poco Dottore della Chiesa, aveva formulato una verità che ci introduce nel cuore della Solennità di Pentecoste: "Dov'è la Chiesa, là c'è lo Spirito di Dio, e dov'è lo Spirito di Dio, là c'è la Chiesa ed ogni grazia, e lo Spirito è la verità; allontanarsi dalla Chiesa è rifiutare lo Spirito e perciò escludersi dalla vita". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Ia0Jw3vujt0 Trascrizione
08
Giugno 2025

Mentre li benediceva veniva portato verso il cielo.

I discepoli sono stati testimoni di quanto è avvenuto e sono il primo anello di quella lunga catena che si snoderà nei secoli, di testimone in testimone, di fede annunciata, accolta e trasmessa. Per esperienza, per dono ricevuto anche di chi prima di te, ultimo anello per ora, ne è stato investito. Gesù ha preparato i suoi e li sta ancora preparando, non fugge o si dissolve ma li conduce ancora per farli penetrare nel mistero che, in prima persona, avrebbero visto spalancarsi davanti a loro. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/ZrY_d0i6qBM Trascrizione
01
Giugno 2025

Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto.(Messa del mattino e della sera.)

Mentre gli ebrei attendevano la comparsa spettacolare del profeta escatologico che si sarebbe manifestato davanti a tutti come il re d'Israele vittorioso contro i dominatori pagani, Gesù dice ai suoi amici che la sua venuta, insieme al Padre, sarà nel cuore dei credenti, resi così tempio di Dio. La sua non è un'apparizione o una visione, ma una vera esperienza interiore. Gesù tornerà da coloro che lo amano concretamente e abiterà per sempre nel loro cuore, assieme al Padre e allo Spirito della verità. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/d-kSgcaZs9Q Trascrizione
25
Maggio 2025

Vi do un comandamento nuovo (Messa del mattino e della sera)

La passione che Gesù soffre non è subita, ma accettata in obbedienza al Padre; per questo anche il voltafaccia di un suo apostolo è nelle sue mani: Giuda non viene abbandonato nelle mani del Satana entrato in lui. Anche nel tradimento si compie la volontà di Dio Padre ed è il principio della glorificazione di Gesù. Padre e Figlio si esaltano reciprocamente nella Pasqua del Figlio, che manifesta il mistero del Padre come Amore e il Figlio obbediente fino alla Croce come "Colui che è Dio ed è nel seno del Padre". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/5rEev_qjpsU Trascrizione
18
Maggio 2025

Alle mie pecore io do la vita eterna.

Il simbolismo pastorale è usato nella Bibbia per parlare di Dio, spesso in polemica con i re e con i politici e con tutte le guide del popolo che in oriente erano appunto chiamati "pastori". Gesù qualifica inoltre il suo rapporto con il gregge attraverso la categoria dell'ascolto, disposizione fondamentale per vivere l'alleanza, motore dello Shema Israel: "Le mie pecore ascoltano la mia voce". Accanto al clima di fiducia che si instaura attraverso la dinamica dell'ascolto, appare l'atmosfera di una profonda conoscenza del gregge da parte di Gesù, conoscenza che nella Bibbia è sempre legata all'amore. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/VejMkI7ayqE Trascrizione
11
Maggio 2025

Viene Gesù, prende il pane e lo dà loro, così pure il pesce.

Le apparizioni del Signore in mezzo ai suoi hanno a che fare col rapporto fra il vedere (sapere) e la fede (credere). Credere e sapere sono complementari. Certo, il credere va oltre il sapere, perché sulla base della fiducia accettiamo anche quello che non vediamo e non comprendiamo. Ma per credere, dobbiamo sapere a chi ci affidiamo, dobbiamo percepire la realtà e la bellezza degli eventi e dei significati. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/mGsaC66jPY8 Trascrizione
04
Maggio 2025
1 2 3 20
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra