COS’È LA SCUOLA DI PREGHIERA

Da oltre 20 anni a Roma la Scuola offre, liberamente e senza richieste di adesioni né contributi,
un percorso triennale di catechesi, pratica della Scrittura, preparazione alla celebrazione
del Sabato in famiglia, incontri e open day aperti a tutti
.
La Scuola è una casa per chi desidera pregare e ricercare: la sala del Bet Midrash, la libreria
del piccolo Bet, la sala della catechesi sono posti familiari per tanti.

Avvicinati

PRIMO ANNO

Consulta il programma, guarda le catechesi.

Scopri di più

SECONDO ANNO

Consulta il programma, guarda le catechesi.

Scopri di più

TERZO ANNO

Consulta il programma, guarda le catechesi.

Scopri di più

ULTIMI ARTICOLI

ULTIME OMELIE

Sei invidioso perché io sono buono?

il padrone della vigna si accorda con gli operai chiamati all'alba per il salario di un denaro al giorno; poi esce ancora a più riprese sulla piazza del paese e assolda altre persone che scorge disoccupate, rispettivamente alle nove, a mezzogiorno, alle tre e alle cinque del pomeriggio. Con tutti quelli ingaggiati più tardi egli non pattuisce una paga precisa, ma si limita a dire loro: «Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò». L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/nW-TexB4Hak Trascrizione
24
Settembre 2023

Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.(Messa del mattino e della sera)

Contro chi sono i peccati? E qual è la differenza tra quelli contro Dio e quelli contro gli altri? Anche in questo Vangelo Gesù lega la terra al cielo, il perdono di Dio al perdono reciproco: si esige lo stesso gesto perché dal nostro rapporto con il Signore nasce anche la natura delle nostre relazioni. Dio si comporta con l'uomo attraverso l'uso di tre azioni necessarie anche alla nostra fede e alla nostra vita: avere compassione, lasciare andare, condonare il debito. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/2KqknRTunvg Trascrizione
17
Settembre 2023

Se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo fratello.(Messa del mattino e della sera)

Il fratello è importante. Abbiamo il grande dono di non essere soli, ma siamo parte di un popolo in cammino verso il Signore. L'essere e sentirci insieme riguarda anche il rapporto di ognuno e di tutti con la Parola del Signore alla quale siamo tutti sottomessi e della quale siamo tutti testimoni. È questo che dà forza al rimprovero nei confronti di chi sbaglia; persino quando Gesù dice che alla fine - dopo i vari e progressivi tentativi di richiamo - il fratello deve essere "come il pagano e il pubblicano", non vuol dire che non è più possibile riconquistarlo, ma che bisogna ricominciare da capo come se fosse un pagano. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/7V-P7pySFIM Trascrizione
10
Settembre 2023
RIMANI AGGIORNATO

Vorresti rimanere aggiornato sulle catechesi, le omelie ed i live streaming della Scuola di Preghiera? Bene, lascia la tua email.

Iscrivendoti acconsenti alla informativa sulla privacy.

CANALI AUDIO IN EVIDENZA

Radio Bet Midrash
  1. #1 Concerto di Ravel per mano sinistra // Radio Bet Midrash
Ha-devarim Ha-elle: le parole, proprio quelle
  1. #3 Desiderare // Ha-devarim Ha-elle: le parole, proprio quelle
  2. #2 La parola ‘no’ // Ha-devarim Ha-elle: le parole, proprio quelle
  3. #1 L’alfabeto ebraico // Ha-devarim Ha-elle: le parole, proprio quelle
"Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
  1. #8 Il Silenzio // "Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
  2. #7 Il desiderio di Benedetto // "Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
  3. #6 Benedetto modello per i nostri tempi? // "Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
  4. #5 Camminare nella nube // "Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
  5. #4 Obbedienza, via stretta che conduce alla vita // "Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
  6. #3 Il primo grado dell’umiltà // "Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
  7. #2 Tutto il mondo in un raggio di sole // "Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
  8. #1 Una vocazione per tutti i battezzati // "Il cammino monastico" - Dialoghi con padre Edmund Power
"Solo Diós" - San Rafael Arnaiz Barón e il cammino interiore dell'uomo
  1. #6 “Solo Diós”: la pedagogia della Croce (puntata finale) // "Solo Diós" - San Rafael Arnaiz Barón e il cammino interiore dell'uomo
  2. #5 “Solo Diós”: La risposta di Rafael alla volontà di Dio // "Solo Diós" - San Rafael Arnaiz Barón e il cammino interiore dell'uomo
  3. #4 “Solo Diós”: Rafael di fronte alla caduta delle illusioni // "Solo Diós" - San Rafael Arnaiz Barón e il cammino interiore dell'uomo
  4. #3 “Solo Diós”: Rafael alle porte della trappa // "Solo Diós" - San Rafael Arnaiz Barón e il cammino interiore dell'uomo
  5. #2 “Solo Diós”: La vocazione di San Rafael e il discernimento // "Solo Diós" - San Rafael Arnaiz Barón e il cammino interiore dell'uomo
  6. #1 “Solo Diós”: La figura di San Rafael e il cammino di conversione // "Solo Diós" - San Rafael Arnaiz Barón e il cammino interiore dell'uomo
Piccolo Bet Midrash
  1. L’ira di Adamo // Piccolo Bet Midrash
  2. Credo… il Simbolo di fede di Alexander Schmemann // Piccolo Bet Midrash
  3. Gli otto spiriti della malvagità di Evagrio Pontico // Piccolo Bet Midrash
  4. Per la vita del mondo di A. Schmemann // Piccolo Bet Midrash
  5. Per una preghiera viva di A. Bloom // Piccolo Bet Midrash
  6. Dio sulle labbra dell’uomo di P. Cattani // Piccolo Bet Midrash
  7. Il cammino dell’uomo di M. Buber // Piccolo Bet Midrash
  8. Certissima luce di G. Forlai // Piccolo Bet Midrash
  9. Il discernimento di padre M. I. Rupnik // Piccolo Bet Midrash
  10. Racconti di un pellegrino russo // Piccolo Bet Midrash
  11. Ciò che tarda avverrà di P. De Benedetti // Piccolo Bet Midrash
  12. Il Sabato di A. J. Heschel // Piccolo Bet Midrash
  13. L’uomo alla ricerca di Dio di A. J. Heschel // Piccolo Bet Midrash
Preghiera
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Il Cantico delle Creature // Preghiera

DONA CON UN BONIFICO

Segnaliamo il nuovo IBAN dell’Associazione Francescana Centro di Preghiera – Bet Midrash ONLUS:
IT 56R 03440 03211 000000 309900, che sostituisce quello utilizzato finora. La donazione è detraibile o deducibile secondo la normativa vigente.
Grazie.

Richiedi la ricevuta del versamento

EVENTI OPEN DAY

La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra