Siamo venuti dall’oriente per adorare il re.
Epifania: il neonato si rivela a tutte le genti. I pastori, gente d'Israele, già lo avevano incontrato e riconosciuto, ora però si apre la dimensione universale che abbraccia altri popoli, tutti i popoli.
I Magi, infatti, sapienti, sacerdoti persiani,, astrologi che scrutano il cielo indagando, cercando risposte ai loro interrogativi, non appartengono al popolo eletto, non pongono la loro vita nelle mani dell'Altissimo, Dio Uno. Tuttavia, sono dei cercatori di Dio che rifiutano l'idolatria.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/hiYHAQyreDE
Trascrizione
06
Gennaio
2022
Siamo venuti dall’oriente per adorare il re. (Messa del mattino e della sera)
I magi, con il loro viaggio a Betlemme, anticipano e preannunciano la venuta dei popoli pagani al Vangelo. Matteo vuole associare i pagani, fin dall'inizio della vita di Gesù, al regno universale di Dio. Gesù è la luce che illumina i popoli; è la sapienza che sorpassa quella di Salomone e attira a sé tutti i re e i sapienti della terra.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/-1wRbrvFkE4
Trascrizione
Trascrizione
06
Gennaio
2021
Siamo venuti dall’oriente per adorare il re
«Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo» (Mt 2,2).
Con queste parole i magi, venuti da terre lontane, ci fanno conoscere il motivo della loro lunga traversata: adorare il re neonato. Vedere e adorare: due azioni che risaltano nel racconto evangelico: abbiamo visto una stella e vogliamo adorare.
Trascrizione
Trascrizione
06
Gennaio
2018
Siamo venuti dall’oriente per adorare il re.
Dai pastori nella campagna di Betlemme a tutti i popoli. Il dono di Dio si dilata fino agli ultimi confini delle genti. Altre strade, altri segni e profezie hanno condotto i "Magi" a Gerusalemme, centro della fede di Israele. Devono passare attraverso questa mediazione del popolo dell'antica alleanza per arrivare a Colui che vogliono adorare. I Magi ricercano e arrivano alla fede attraverso segni e vie fragili, ma con grande determinazione: "Siamo venuti per adorarlo".
06
Gennaio
2017
Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei
Trascrizione dell’Omelia Come è cruda questa espressione di Luca che interpreta il brano del Vangelo dicendo: “Ma egli passando in mezzo a loro se ne... Read More
31
Gennaio
2016
Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima
Trascrizione dell’Omelia È un racconto semplice, quello che noi siamo abituati a sentire fin da quando eravamo bambini e che plasticamente si manifesta dentro questa... Read More
06
Gennaio
2016
Siamo venuti dall’oriente per adorare il Re
Trascrizione dell’Omelia Questo bellissimo annuncio dell’anno liturgico, ci invita a considerare come questa luce dell’Epifania penetri, dove? Nelle celebrazioni liturgiche? Certamente ma penetri soprattutto nella... Read More
06
Gennaio
2015
Abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarlo
Trascrizione dell’Omelia Dunque siamo giunti a contemplare l’icona dell’Epifania di nostro Signore Gesù Cristo che la chiesa, come è tradizione, vuole rendere anche in qualche... Read More
06
Gennaio
2014
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, della stirpe di Davide
Trascrizione dell’Omelia “Non temere di prendere con te Maria come sposa”, anche se davanti alla giustizia di Giuseppe questa sposa diventa un problema veramente grande... Read More
22
Dicembre
2013
Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto
Trascrizione dell’Omelia Un uomo piccolo di statura come talvolta ci accorgiamo di essere noi di fronte alle grandi cose del Regno, piccoli di statura quasi,... Read More
03
Novembre
2013