Rabbunì, che io veda di nuovo!(Messa del mattino e della sera)
Gerico è la prima città espugnata da Giosuè, che segna l'ingresso nella terra promessa. Quando Gesù vi entra, incontra un cieco, immagine plastica dei discepoli e dei personaggi incontrati sino a questo momento lungo la strada. L'uomo di Gerico comprende che Gesù è il "Rabbunì" (Signore mio), e la vista gli ritorna nuovamente. Quest'ultimo non era nato cieco, ma lo era diventato nel momento in cui aveva perduto il rapporto con Dio e la verità su chi egli, come uomo, fosse. Non possiamo essere guariti, se non siamo capaci di risollevarci, con buona volontà, dalla condizione spirituale in cui ci siamo rintanati, gettando via quella logica prettamente umana che ci impedisce di vedere Dio nel nostro vissuto.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/MjsOaWYvPAM
Trascrizione
27
Ottobre
2024
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.(Messa del mattino e della sera)
"Signore vogliamo vedere Gesù". Il Vangelo di Giovanni introduce il tema della passione. Siamo nel cuore della quaresima e il Vangelo inizia parlando di alcuni Greci venuti a Gerusalemme per il culto. Un particolare molto importante se consideriamo che il culto al tempio di Gerusalemme era riservato solo al popolo di Israele.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/EuaR--4ox58
Trascrizione
17
Marzo
2024
Rabbunì, che io veda di nuovo!(Messa mattino e sera)
Il brano evangelico di Marco narra dell'incontro di Gesù con un ceco: lui, Bartimeo, sentendo che passa Gesù, grida: "Abbi pietà di me!". I presenti cercano di farlo tacere; ma Gesù, a differenza della gente, dà ascolto al suo grido, non lo fa tacere, ma lo chiama e lo interpella: "Che cosa vuoi che io faccia per te?". Gli dà la parola, vuole istituire un dialogo di fede. E, alla risposta, piena di fede e di fiducia, risponde: "La tua fede ti ha salvato".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/8OuFOfCb64E
Trascrizione
24
Ottobre
2021
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.
Il Vangelo di Giovanni ci porta agli ultimi giorni precedenti la passione e morte del Signore; Gesù stesso lo annuncia: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato"; dove per glorificazione egli intende la sua morte. Lui è "il chicco di grano" che, "se muore, porta molto frutto". È questa la strada che Gesù indica anche a chi lo vuole servire: "Se uno mi vuole servire, mi segua" - s'intende sulla croce - "e dove sono io, là sarà anche il mio servitore".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/8t7f7njavpQ
Trascrizione
Trascrizione
21
Marzo
2021
Rabbunì, che io veda di nuovo!
Gesù incontra un cieco. Bartimeo, sentendo che passa Gesù, grida: Abbi pietà di me!. I presenti cercano di farlo tacere; ma Gesù, a differenza della gente, dà ascolto al suo grido, non lo fa tacere, ma lo chiama e lo interpella: Che cosa vuoi che io faccia per te?. Gli dà la parola, vuole istituire un dialogo di fede. E, alla risposta, piena di fede e di fiducia, risponde: La tua fede ti ha salvato. E gli ridona la vista. Ecco lo stile di Gesù: accoglie chi grida a lui, gli dà la parola, ascolta la sua richiesta, valorizza la sua fede, dona la salvezza. Quanto amore, quanta attenzione, quanta tenerezza nelle parole di Gesù: Che cosa vuoi che io faccia per te?.
Trascrizione
Trascrizione
28
Ottobre
2018
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.(Messa del mattino e della sera)
Di fronte alla prospettiva della morte in croce, Gesù è turbato, ma non cambia la sua volontà di salvezza: "Padre, glorifica il tuo nome". Dal cielo giunge la risposta del Padre che garantisce al Figlio la "glorificazione". La gente non capisce e Gesù spiega: la sua morte è "il giudizio su questo mondo"; è la sconfitta del "Principe di questo mondo", il demonio, che "sarà gettato fuori". E l'autore della sconfitta del demonio e della salvezza dell'umanità è proprio Cristo in croce: "Io, quando sarò innalzato da terra - cioè innalzato sulla croce -, attirerò tutti a me".
Trascrizione
Trascrizione
18
Marzo
2018
Rabbunì, che io veda di nuovo!
Trascrizione dell’Omelia Un racconto stringato che ai nostri occhi sarebbe solo il racconto di un miracolo, di un prodigio che ha fatto Gesù passando vicino... Read More
25
Ottobre
2015
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto
Trascrizione dell’Omelia Possiamo credere che quando Filippo e Andrea vanno da Gesù a dirgli che ci sono alcun greci che lo stanno cercando, Gesù voglia... Read More
22
Marzo
2015
Sei stato fedele nel poco, prendi parte alla gioia del tuo padrone
Trascrizione dell’Omelia Se voi doveste dare un titolo a questa parabola, come la chiamereste? Certamente è “la parabola dei talenti” ma un titolo che dica... Read More
16
Novembre
2014
Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri
Trascrizione dell’Omelia Saremmo certo indotti a fare una lettura un po’ moralistica, romantica, di questa povera vedova che mette i due spiccioli, alla faccia di... Read More
11
Novembre
2012