Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.(Messa del mattino e della sera)
Il brano evangelico ci riporta agli ultimi giorni della vita terrena di Gesù. I suoi nemici sono scatenati e cercano in ogni modo di ?metterlo alla prova? per farlo cadere in qualche tranello e poterlo accusare di tradimento nei confronti della legge mosaica. Un fariseo gli chiede qual è il più grande comandamento della legge. Gesù risponde alla perfezione: il più grande è l'amore di Dio; ma aggiunge che c'è anche un altro comandamento: l'amore al prossimo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=kIN59n_6ELM
Trascrizione
Trascrizione
25
Ottobre
2020
Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.
A partire dall'immagine (ikona) e dall'iscrizione sulla moneta, si comprende come non sia poco quello che bisogna riconsegnare a Cesare; anzi, è moltissimo! Eppure è infinitamente di più quello che dobbiamo riconsegnare a Dio! A partire dalla nostra stessa persona, che proprio a motivo di Gesù, porta in sé l'immagine di Dio, fino al più piccolo e semplice gesto. Sempre siamo dinanzi a "quello che è di Dio"!
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=5jPYWzTBb3w
Trascrizione
Trascrizione
18
Ottobre
2020
Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.
Le dispute di Gesù con sommi sacerdoti, anziani del popolo, farisei e sadducei, preludono alla sua cattura. Gerusalemme è in agitazione, divisa tra la folla sbalordita per la dottrina di questo profeta e i suoi oppositori che preparano la congiura. La disarmante chiarezza di Gesù intimorisce mentre si percepisce l'ostilità di quella città sulla cui durezza Gesù stesso piangerà. Siamo anche dinanzi al contrasto che divide il cuore dell'uomo tra la scelta di Dio e il rifiuto della sua paternità. La domanda del dottore della legge è pretestuosa e nasce dall'incredulità dell'uomo che resiste alla fede. Gesù rimanda allo "Shemà Israel" che apriva la preghiera ripetuta tre volte al giorno da ogni giudeo: "Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza".
Trascrizione
Trascrizione
22
Ottobre
2017
La vostra liberazione è vicina
Trascrizione dell’Omelia Quando cominciano nella nostra liturgia i tempi forti come la Quaresima, come l’Avvento, la prima cosa che ci viene in mente è che... Read More
29
Novembre
2015
Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio
Trascrizione dell’Omelia Ad un occhio superficiale potrebbe apparire un principio di dualismo, un po’ schizofrenico: “Date a Cesare quel che è di Cesare e date... Read More
19
Ottobre
2014
Giovanni è il suo nome
Trascrizione dell’Omelia Per capire la bellezza e la grandezza della figura di questo personaggio del vangelo che tutti quanti noi conosciamo e ignoriamo allo stesso... Read More
24
Giugno
2012
Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio
Trascrizione dell’Omelia Gesù è entrato trionfalmente in Gerusalemme – questo è l’ambiente all’interno del quale si può comprendere il brano del Vangelo di Matteo [1]... Read More
16
Ottobre
2011
Sei tu colui che deve venire?
Trascrizione dell’Omelia …In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di... Read More
12
Dicembre
2010