Venerdì Santo Passione del Signore
Isaia annuncia la morte di Gesù come "sacrificio di riparazione": egli è l'"agnello condotto al macello", "trafitto per le nostre colpe, schiacciato per le nostre iniquità". Noi meritavamo il castigo di Dio, ma questo "si è abbattuto su di lui" ed è questo castigo "che ci dà salvezza". In virtù del suo sacrificio Gesù "avrà successo, sarà onorato, esaltato e innalzato grandemente". Il castigo subito per la nostra salvezza diventa quindi gloria: "Vedrà la luce... giustificherà molti" e riceverà "in premio le moltitudini".
Trascrizione
Trascrizione
19
Aprile
2019
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. (Messa del mattino e della sera)
La Parola da oggi abita la terra, vi fissa la sua tenda. Scuote la storia di allora, come la nostra di oggi. Vuole infatti diventare amico dell'uomo, di ogni uomo. Luce attesa a lungo, dai secoli, ora si rivela senza clamore. Bisogna quindi saperla cercare e vedere. Proprio in una stalla? Il rimbalzo per noi è evidente: potremmo ben capire dove cercarlo e trovarlo se il nostro linguaggio fosse quello dell'accoglienza, dell'aiuto, del porgere la mano. Ancor peggio, non solo in un luogo oscuro e misero come una stalla, ma anche in un neonato, fragile e bisognoso di ogni cura. I pastori non erano persone altolocate, provviste di grande lignaggio o di esorbitanti fortune. I poveri d'Israele erano decisamente disprezzati. Eppure sono i primi ad accorrere.
Trascrizione
Trascrizione
25
Dicembre
2018
Passione del Signore. Adorazione della Santa Croce.
Davvero il racconto della Passione di Giovanni è il racconto della misericordia di Dio, manifestata anche dal comportamento di Gesù di fronte a coloro che lo maltrattano e lo condannano.
La liturgia del Venerdì Santo, celebrazione della passione e morte del Signore, è, allo stesso tempo, in maniera suprema, annuncio della misericordia divina senza confini. In Gesù processato, insultato e morente nulla appare se non amore, perdono, misericordia.
Trascrizione
Trascrizione
30
Marzo
2018
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
La Parola da oggi abita la terra, vi fissa la sua tenda. Scuote la storia di allora, come la nostra di oggi. Vuole infatti diventare amico dell'uomo, di ogni uomo.
Luce attesa a lungo, dai secoli, ora si rivela senza clamore. Bisogna quindi saperla cercare e vedere. Proprio in una stalla?
Il rimbalzo per noi è evidente: potremmo ben capire dove cercarlo e trovarlo se il nostro linguaggio fosse quello dell'accoglienza, dell'aiuto, del porgere la mano.
Ancor peggio, non solo in un luogo oscuro e misero come una stalla, ma anche in un neonato, fragile e bisognoso di ogni cura.
I pastori non erano persone altolocate, provviste di grande lignaggio o di esorbitanti fortune. I poveri d'Israele erano decisamente disprezzati. Eppure sono i primi ad accorrere.
Trascrizione
Trascrizione
25
Dicembre
2017
Venedì Santo – Passione del Signore
La celebrazione liturgica della passione e morte del Signore presenta brani biblici che ogni cristiano dovrebbe meditare a fondo: la profezia di Isaia, che indica, secoli prima che avvenga, il significato e il valore della morte di Gesù; la narrazione di Giovanni, che, unico tra gli apostoli, è stato testimone della sua agonia fino all'ultimo respiro; e la lettera agli ebrei, che aiuta i credenti a rendersi consapevoli del dono immenso ricevuto dalla morte di Gesù.
Trascrizione
Trascrizione
14
Aprile
2017
Natale del Signore – Messa del giorno
Gesù è la Sapienza di Dio, che pianta la tenda in mezzo a noi, che rivela agli uomini il volto di Dio. Egli è la Parola ultima di Dio, la stessa che ha creato il mondo. Questa Parola nel mondo divide la storia in tenebre e luce (dove c'è lui), come una spada. Alla fine la luce avrà la meglio.
25
Dicembre
2016
Ci sarà gioia in cielo per un solo peccatore che si converte
La Parabola del figliol prodigo ci fornisce delle categorie a noi molto care. Il figlio che chiede la sua parte di eredità, la dissipa vivendo da dissoluto e poi, pentito, torna dal Padre che lo riaccoglie ridonandogli ciò che aveva perduto. Proviamo invece a entrare in questa Parola nei panni del figlio maggiore che era rimasto con il Padre.
11
Settembre
2016
Un giorno santo è spuntato per noi (Natale)
Trascrizione dell’Omelia Dio, che ha creato tutte le cose secondo il suo pensiero e le ha ordinate armonicamente perché nel corso del loro sviluppo potessero... Read More
25
Dicembre
2015
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi (Natale)
Trascrizione dell’Omelia Avete ascoltato questa parola, è l’espressione di un gaudio infinito a causa di un evento, lo sappiamo, è l’evento della nascita di nostro... Read More
25
Dicembre
2014
Egli è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza
Trascrizione dell’Omelia “.. Dio molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti” diceva l’autore della Lettera... Read More
25
Dicembre
2013