La vostra liberazione è vicina.
I segni della fine sono quelli dell'angoscia e di una paura che fa morire. D'altra parte la fine è anche il momento in cui ci raggiunge il Figlio che viene - aspettato e desiderabile - a rimettere in libertà. Solo chi è schiavo o prigioniero sa quanto vale la scarcerazione. Solo chi è consapevole delle catene del peccato sa quanta gioia porta il Figlio che spezza i ceppi di umiliazione versandoci sopra il proprio sangue e torna a dirci che siamo anche noi figli di Dio. Come abbondano i segni della crisi e del timore, ancora di più lo sono quelli della fiducia e della speranza.
Trascrizione
Trascrizione
02
Dicembre
2018
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli
Nel brano di Marco i quaranta giorni e le quaranta notti dell'antico diluvio sono vinti dai quaranta giorni del digiuno di Gesù, che nel deserto sconfigge le tentazioni e gli inganni di Satana. Ora Gesù, sconfitto il signore delle tenebre, proclama la sua "buona notizia": "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino". La partecipazione a questo regno è alla portata dell'uomo, di ogni uomo, a condizione che esso sia disponibile a credere con la vita a questa "buona notizia" e a trasformarla in una esistenza nuova:
Trascrizione
Trascrizione
18
Febbraio
2018
Convertitevi e credete al Vangelo
Gesù diffonde il Vangelo di Dio; lui stesso ha chiamato il suo messaggio buona notizia, Vangelo. Invita a convertirsi e chiama i primi quattro discepoli, proprio come esempio concreto di conversione, condizione necessaria per essere cristiani e discepoli, percorrere la strada del Maestro e compiere i suoi gesti di preferenza. Ciò che fa il discepolo è la sequela, non l'apprendimento di una dottrina; per questo l'essere discepolo è una condizione permanente.
Trascrizione
Trascrizione
21
Gennaio
2018
Venite benedetti del Padre mio
Pensare alla propria morte è indispensabile per morire bene e prima ancora per vivere bene. Il cristiano non ha paura di guardare in faccia la morte. Le va incontro con fiducia consegnandosi nelle mani di Dio infinitamente misericordioso. Gesù illumina il nostro destino: "Questa è la volontà del Padre mio, che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna. E io lo risusciterò nell'ultimo giorno".
Trascrizione
Trascrizione
02
Novembre
2017
Pentitosi andò. I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.
L'inizio è sempre del Signore che ci si avvicina e ci manda a lavorare nella vigna, a operare. Tutti uguali: sacerdoti e anziani, pubblicani e prostitute. Tutti racchiusi tra misericordia e conversione. Non ci sono categorie favorite e nessuno è privilegiato; quello che fa la differenza è "l'aver creduto a Giovanni", il profeta dell'appello a cambiar vita. Un altro modo di capire che ciò che conta è andare nella vigna e darsi da fare. E se sono pochi quelli che obbediscono, allora ci soccorre il pentimento a portarci a Lui che ci si fa vicino - lui per primo - ad ogni ora del giorno.
Trascrizione
Trascrizione
01
Ottobre
2017
Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel Regno di Dio
Trascrizione dell’Omelia Era venuto Isaia a dire al suo popolo le parole che voi avete ascoltato cioè: “Dio non si compiace di voi, delle vostre... Read More
21
Agosto
2016
La vostra liberazione è vicina
Trascrizione dell’Omelia Quando cominciano nella nostra liturgia i tempi forti come la Quaresima, come l’Avvento, la prima cosa che ci viene in mente è che... Read More
29
Novembre
2015
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli
Trascrizione dell’Omelia Rispetto agli altri evangelisti, Marco è molto scarno nel raccontare questa esperienza di Gesù nei quaranta giorni nel deserto. Non racconta delle tre... Read More
22
Febbraio
2015
Convertitevi e credete al Vangelo
Trascrizione dell’Omelia Al centro di questa prospettiva che la chiesa oggi nella liturgia della parola mette davanti ai nostri occhi , c’è la chiamata, c’è... Read More
25
Gennaio
2015
Darà in affitto la vigna ad altri contadini
Trascrizione dell’Omelia Gesù che racconta una parabola l’abbiamo ascoltato, è la parabola della vigna, in realtà sta facendo riferimento a questo brano che abbiamo letto... Read More
05
Ottobre
2014