25° anno di sacerdozio di P. Enzo.
Maria è perfetta nel suo essere; è immacolata nella sua intima natura, dal primo istante della sua vita.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/mxj5RH1YTf0
Trascrizione
07
Dicembre
2021
Ti darà un figlio e tu lo chiamerai Giovanni.
Giovanni è "Voce". Non annuncia, non annuncia nulla di suo perché vuole soltanto essere un precursore. Uno che con docilità prepara la strada al Signore. nell'incontro tra Maria e Elisabetta era avvenuto un mistero straordinario. La presenza di Gesù nel grembo della Madre aveva scatenato la gioia nel bambino di Elisabetta ormai vicina alla nascita. Quel dono di grazia così particolare sognava già la vocazione di Giovanni Battista.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/NVZBeQjbUP0
Trascrizione
24
Giugno
2021
Nascita di Giovanni Battista.
La Scrittura conosce diversi mutismi. Esiste il mutismo frutto del cuore di pietra, incapace di ascoltare la Parola del Signore. Chi non ascolta, neanche può riferire.
Quello di Zaccaria è un mutismo che nasce dal suo dubbio, dalla sua fede non immediata. Senza fede nessuna opera di Dio potrà mai essere cantata, narrata.
Il cristiano oggi vive di un mutismo a causa delle falsità e delle eresie che infangano la sua mente, il suo cuore, i suoi pensieri.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/rM2TFlSJOAY
Trascrizione
Trascrizione
23
Dicembre
2020
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.
Una donna salutata da Dio. Un saluto portato da un angelo. Una novità assoluta e unica nella storia. Ancor più il contenuto del messaggio: Dio è con te e per questo tu sei traboccante della sua grazia. Tutto questo invita a riconoscere la sconfinata novità che è il concepimento e il natale di Gesù per tutti gli uomini. Maria non si spaventa al vedere l'angelo, ma resta scossa dalle sue parole, perché ne intuisce il peso. La riceve con tremore di gioia e si domanda in cuore cosa le dice questo saluto di bellezza. Timore, accoglienza e custodia nella meditazione: il rapporto vivo con la Parola è tragitto fra mente e cuore, prima di farsi gesto di mani e piedi.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/yJeaOkrGG3g
Trascrizione
Trascrizione
20
Dicembre
2020
In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete.
Giovanni non è la Luce, lo afferma nitidamente e con coraggio. Però l'ha conosciuta ed amata, se ha accettato una vita rude e ridotta alle minime esigenze pur di dare risposta a quanto dentro di lui urgeva.
Continua a spendersi, a ripetere senza stancarsi il suo messaggio, pur collocandosi in seconda posizione. Accetta il ruolo, non di comparsa sulla scena, ma di inviato dell'Altissimo che non si sceglie il ruolo primario, più appariscente, più vantaggioso, ma accetta quella che è la sua missione nell'unico percorso di vita che viene concesso agli umani.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/0YZGAXOqABM
Trascrizione
Trascrizione
13
Dicembre
2020
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce. (Messa del mattino e della sera)
Maria è perfetta nel suo essere; è immacolata nella sua intima natura, dal primo istante della sua vita. L'odierna Solennità si inserisce nel contesto dell'Avvento-Natale, congiunge l'attesa messianica con il ritorno di Cristo e la memoria della Madre. Maria è Santa per eccellenza, immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura, profeticamente adombrata nella promessa fatta ai progenitori della vittoria sul serpente. Maria è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio il cui nome sarà Emmanuele, "Dio con noi".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/XMMVBtVnipE
Trascrizione
Trascrizione
08
Dicembre
2020
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.
Maria è perfetta nel suo essere; è immacolata nella sua intima natura, dal primo istante della sua vita. L'odierna Solennità si inserisce nel contesto dell'Avvento-Natale, congiunge l'attesa messianica con il ritorno di Cristo e la memoria della Madre. Maria è Santa per eccellenza, immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura, profeticamente adombrata nella promessa fatta ai progenitori della vittoria sul serpente. Maria è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio il cui nome sarà Emmanuele, "Dio con noi".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/4QiJZyoybYU
Trascrizione
Trascrizione
07
Dicembre
2020
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.
In questa seconda Domenica del tempo di Avvento la Chiesa celebra la Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Maria è perfetta nel suo essere; è immacolata nella sua intima natura, dal primo istante della sua vita. L'odierna Solennità si inserisce nel contesto dell'Avvento-Natale, congiunge l'attesa messianica con il ritorno di Cristo e la memoria della Madre. Maria è Santa per eccellenza, immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura, profeticamente adombrata nella promessa fatta ai progenitori della vittoria sul serpente. Maria è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio il cui nome sarà Emmanuele, "Dio con noi".
Trascrizione
Trascrizione
08
Dicembre
2019
Oggi si è compiuta questa Scrittura.
Gesù in una celebrazione nella sinagoga di Nazaret, legge un brano di Isaia che parla di Lui e della sua missione: il profeta preannunciava che sul Messia avrebbe alitato lo Spirito di Dio, per consacrarlo alla sua missione di maestro del Vangelo e di liberatore dell'umanità e per inaugurare un anno di grazia del Signore, cioè il tempo del Messia. Gesù legge e completa, con una predica brevissima: "Oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete ascoltato". La profezia si è "compiuta" in Gesù stesso.
Trascrizione
Trascrizione
27
Gennaio
2019
A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?
"A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?". È come se Elisabetta le avesse detto: Dio ti ha benedetta più di tutte le altre donne, e benedetto è il bambino che avrai! Maria e il bambino sono dentro una benedizione intensa e ricca di riconoscenza. Ogni gravidanza dovrebbe essere accolta con la gioia di Elisabetta che interpreta con lo stesso segno - la gioia - il sobbalzo che ha sentito nel suo grembo. La fede fa vedere, capire e sobbalzare di gioia. Non si crede una volta per tutte, ma la si rinnova continuamente. La visita di Maria alla cugina contiene proprio questo messaggio: credere è una scelta quotidiana, paziente e fedele.
Trascrizione
Trascrizione
23
Dicembre
2018