Voi dunque pregate così.
Gesù ci insegna a pregare rivolgendoci ad un padre che conosce bene le nostre necessità, più di quanto noi stessi le conosciamo. L'unica preghiera che Gesù consegna a noi suoi discepoli ci insegna, anzitutt,o a chiedere l'essenziale cioè a sperimentare la santità di Dio e ad accorgerci della presenza del suo Regno in mezzo a noi.
Trascrizione
Trascrizione
21
Giugno
2018
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
"Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!". Le parole di Paolo segnano l'inizio della Quaresima: i giorni della conversione sono a nostro favore, per la nostra salvezza, nella convinzione che, sebbene già redenti dal Signore Gesù, abbiamo sempre bisogno di essere da lui salvati e rinnovati. La Messa del mercoledì delle Ceneri presenta gli appelli del profeta Gioele, di San Paolo e di Gesù: forti inviti alla conversione diversi nella formulazione, ma univoci e complementari nei contenuti."Ritornate a me con tutto il cuore" invoca Gioele; "Lasciatevi riconciliare con Dio" indica Paolo. Ecco il primo messaggio: la Quaresima è il tempo della riconciliazione con Dio e del ritorno alla pienezza dell'amore verso il Padre; quindi un cammino per avvicinarci sempre più a colui che ci ha creati e redenti.
Trascrizione
Trascrizione
14
Febbraio
2018
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. (Mercoledì delle Ceneri)
Mercoledì delle Ceneri, la liturgia della parola ci aiuta a cambiare registro, a sintonizzarci con un tempo che da kronos si trasforma in kairos. Kairos, al contrario di kronos, che è l'inesorabile e vorace scorrere dei giorni che sembra solo deprivare, impoverire e soggiogare le persone, è opportunità positiva, possibilità, occasione. Qualcosa da prendere al volo, che sta sopra lo scorrere del futuro in presente e passato e che restituisce spessore, consistenza a tutto quello che kronos ha svuotato. Una specie di iato, tra il fluire delle ore, una sospensione vitale che rigenera, porta vita e permette alla Salvezza di riorientare la nostra esistenza. In questo iato prendono forma in noi i doni di grazia, il perdono ricostruisce la possibilità di vivere e ricominciare.
Trascrizione
Trascrizione
01
Marzo
2017
Non preoccupatevi del domani. (Messa del mattino e vespertina)
La prima preoccupazione del credente in Dio non può essere nei confronti del corpo e delle sue necessità, cibo e vestito, e nemmeno del futuro. La fede cristiana è basata sulla certezza che Dio, quel Padre celeste che nutre gli uccelli del cielo e veste di bellezza i gigli del campo in maniera addirittura più splendente del grande re Salomone, si preoccupa "molto di più" dei suoi figli, anche se questi sono spesso "gente di poca fede".
Dio è Padre; sa di che cosa i suoi figli hanno bisogno; pensa a loro con amore, provvede alle loro necessità. In virtù di questa certezza di fede, il cristiano deve dedicare la sua vita anzitutto a "cercare il regno di Dio e la sua giustizia".
Trascrizione
Trascrizione
26
Febbraio
2017
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà
Trascrizione dell’Omelia Queste raccomandazioni di Matteo sembrano raccomandazioni di un piccolo o così almeno lo facciamo sembrare noi forse, di un piccolo manualetto di umiltà... Read More
10
Febbraio
2016
Vendi quello che hai e seguimi
Trascrizione dell’Omelia Se la considerassimo solo una predicazione che ruota introno alla ricchezza diremmo solo parzialmente quello che invece questa parola di Dio ci regala... Read More
11
Ottobre
2015
Hai nascosto queste cose ai sapienti per rivelarle ai piccoli
Trascrizione dell’Omelia Il Siracide è uno dei Libri dell’Antico Testamento che fa parte dei Libri Sapienziali e verte sulla fede di un popolo che sta... Read More
04
Ottobre
2015
Non praticate la vostra giustizia davanti agli uomini
Trascrizione dell’Omelia Attribuiamo generalmente alla virtù umiltà questi atteggiamenti che il Vangelo, visto che siamo all’inizio della Quaresima, ci consiglia, di pregare il Padre nel... Read More
18
Febbraio
2015
Rallegrati piena di grazia, il Signore è con te
Trascrizione dell’Omelia Bellissima festa, bellissima solennità della chiesa quella dell’Immacolata Concezione e tutte le volte però dobbiamo, quando ci troviamo in questa circostanza, riformulare un... Read More
08
Dicembre
2014
Benedetto Colui che viene nel nome del Signore
Trascrizione dell’Omelia Penso che hai ascoltato questa parola tante volte e probabilmente pur avendola ascoltata tante volte ancora l’hai pensata come un giorno in cui... Read More
23
Novembre
2014