L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto.
Il grande annuncio di Gesù sul mistero della sua passione è anche la proclamazione del segreto "nuziale" della vita umana fatta a immagine e somiglianza di Dio. Di Dio che non è "solitudine", ma mistero d'amore, eterna comunione d'amore. Mentre tutta la nostra tradizione afferma il primato della persona come individuo, in Gesù la tradizione dei padri ebrei si mostra nel primato della relazione-comunione.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/hCgHz1Ks-W8
Trascrizione
06
Ottobre
2024
Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala.
Gesù si presenta clemente e buono con chi scaccia i demoni nel suo nome dicendo: "Chi non è contro di noi è per noi", quasi a dire: anche se uno non si professa cristiano e fa del bene, non preoccuparti, quel bene viene a nostro vantaggio. Non impeditegli di farlo. Gesù ci fa comprendere che l'amore non è esclusivo del cristiano, ma appartiene all'uomo in quanto immagine di Dio che è Amore.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/I6zC6hcTT-w
Trascrizione
29
Settembre
2024
Inaugurazione Scuola di Preghiera anno 2024/25
Ascolta la catechesi di inizio anno del 27 settembre 2024 presso il santuario della Vergine della Rivelazione. Le lezioni inizieranno lunedì 30 settembre presso i... Read More
28
Settembre
2024
Se uno vuole essere il primo, sia il servitore di tutti.
Gesù torna a insegnare ponendo dinanzi ai discepoli il segno di un bambino. Lo abbraccia perché è segno suo; lui è il segno del Padre che lo ha mandato e il bambino è segno della tenerezza di Dio e dell'obbedienza filiale del suo unigenito. Obbediente fino a essere crocifisso tra i malfattori. È un bambino piccolo, ma è segno di Lui che viene da Dio
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/chLlyhDgRSA
Trascrizione
22
Settembre
2024
Il Figlio dell’uomo deve molto soffrire.(Omelia del mattino e della sera)
È la svolta. I discepoli, finalmente, riconoscono Gesù come il Salvatore. Ben presto capiranno che è il Messia sofferente. L'evangelista Marco unisce strettamente la confessione di Pietro e il presentimento della passione; fin dall'inizio c'è la domanda su chi è Gesù. Qui, a Cesarea di Filippo, è data con trasparenza la risposta: Gesù è il Figlio dell'uomo incamminato verso la croce. E da qui in avanti la croce sarà il solo tema.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/v24uPBDzwjA
Trascrizione
15
Settembre
2024
Fa udire i sordi e fa parlare i muti.(Omelia del mattino e della sera)
La guarigione del sordomuto è un miracolo faticoso, assomiglia ad un esorcismo. Il sordomuto è condotto fuori dalla folla: si trova solo di fronte a Gesù, come Adamo, il primo uomo plasmato dalle "mani" di Dio, ma non ancora divenuto "essere vivente". Gesù lo porta in disparte per evitare i facili entusiasmi della folla, perché l'uomo guarito dovrà udire e professare il mistero di Gesù figlio di Dio. Gesù prima apre gli orecchi al sordo, poi pone la sua saliva sulla lingua del muto il quale, alla fine, tornerà a parlare correttamente.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/DXol8MVTVZo
Trascrizione
08
Settembre
2024
Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini. (Messa del mattino e della sera)
Nella discussione tra Gesù e i farisei si percepiscono forti tensioni. Oggetto del dibattito è la “religione pura”. Gesù pone al centro di essa il cuore dell’uomo e la sua liberazione dal male, mentre i farisei difendono il rituale esteriore della religione venuta da Dio.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Huw7mSxWy-U
Trascrizione
01
Settembre
2024
Distribuì a quelli che erano seduti quanto ne volevano.
Il racconto della moltiplicazione dei pani è l'unico miracolo di Gesù narrato da tutti gli evangelisti. Giovanni sottolinea con forza la centralità del maestro: è lui che vede il bisogno della folla, che attira l'attenzione dei discepoli e che distribuisce pane e pesci.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/U0YNhP6DBVs
Trascrizione
28
Luglio
2024
Erano come pecore che non hanno pastore.
La vocazione cristiana è prima di tutto stare attorno a Gesù. Nell'intimità con lui i discepoli trovano la forza e la sostanza della loro missione. Quella cristiana non è una vocazione autoreferenziale e non lascia spazio a protagonismi personali.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/BFSP26d9MJ8
Trascrizione
21
Luglio
2024
Prese a mandarli.
Il racconto della chiamata dei discepoli, proposto dall'evangelista Marco, contiene un'indicazione assai preziosa. Il Signore sceglie i dodici e li manda a due a due. Camminare insieme ad un altro infonde fiducia, allevia la fatica, apre al dialogo, aiuta a leggersi dentro, genera vita l'uno all'altro.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/9b1gEK7LBQQ
Trascrizione
14
Luglio
2024