La passione del Signore.
Il lungo viaggio verso Gerusalemme sta per finire. Dopo Gerico mancano le ultime due tappe: Betfage e Betania. Gesù manda due discepoli a prendere un puledro per entrare in Gerusalemme sul suo dorso. Quella di Betfage è simbolo della regalità mite e pacifica di Gesù, contestata e rifiutata. Nei tempi antichi il puledro d'asina era cavalcatura dei principi, dei re. Gesù afferma di esserlo e tale entra nella sua città. Il cavallo è per la guerra, espressione di potere e forza, non di pace e mitezza. Questo re che entra in Gerusalemme conquisterà i popoli con l'infinita umiltà di cui parla Paolo ai cristiani di Filippi (seconda lettura). Servo umiliato che si prepara a soffrire violenza, Gesù non possiede neppure un asino, ne ha bisogno! Presto salirà il trono della croce per essere il principe della pace.
Trascrizione
Trascrizione
09
Aprile
2017
La passione del Signore
Trascrizione dell’Omelia Allora proviamo ad entrare in questo mistero della passione e morte di Gesù, perché lo Spirito ci guidi alla contemplazione di questo mistero... Read More
20
Marzo
2016
La vostra liberazione è vicina
Trascrizione dell’Omelia Quando cominciano nella nostra liturgia i tempi forti come la Quaresima, come l’Avvento, la prima cosa che ci viene in mente è che... Read More
29
Novembre
2015
Chi rimane in me e io in lui porta molto frutto
Trascrizione dell’Omelia Quando ascoltiamo questo brano del Vangelo di Giovanni al capitolo XV, la vite ed i tralci, dobbiamo tener conto che Gesù queste cose... Read More
03
Maggio
2015
Cristo umiliò se stesso, per questo Dio lo esaltò
Messa della mattina Messa Vespertina
29
Marzo
2015
Per noi Cristo si è fatto obbediente fino alla morte
Trascrizione dell’Omelia Tutti gli anni, quando le nostre liturgie diventano silenziose nella Settimana Santa, a partire da questo giorno, dell’ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme,... Read More
13
Aprile
2014
La Passione di Nostro Signore
Trascrizione dell’Omelia Tutti gli anni la Chiesa ci rimette davanti agli occhi questa gloriosa passione di nostro Signore Gesù Cristo, tutti gli anni ci chiede... Read More
24
Marzo
2013