Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.
Il Padre ama il Figlio. A questo amore il Figlio risponde con l'amare i discepoli. Gesù ama il Padre amando i discepoli. Solo dopo aver detto: ?Rimanete nel mio amore? Gesù chiede di osservare i comandamenti. Non è la custodia del comandamento a ottenerci l'amore di Gesù, ma - come scrive Agostino -: Se egli non ci amasse, non potremmo osservare i comandamenti. Questa è la grazia che è stata rivelata agli umili, mentre è rimasta nascosta ai superbi.
Trascrizione
Trascrizione
06
Maggio
2018
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
La Parola da oggi abita la terra, vi fissa la sua tenda. Scuote la storia di allora, come la nostra di oggi. Vuole infatti diventare amico dell'uomo, di ogni uomo.
Luce attesa a lungo, dai secoli, ora si rivela senza clamore. Bisogna quindi saperla cercare e vedere. Proprio in una stalla?
Il rimbalzo per noi è evidente: potremmo ben capire dove cercarlo e trovarlo se il nostro linguaggio fosse quello dell'accoglienza, dell'aiuto, del porgere la mano.
Ancor peggio, non solo in un luogo oscuro e misero come una stalla, ma anche in un neonato, fragile e bisognoso di ogni cura.
I pastori non erano persone altolocate, provviste di grande lignaggio o di esorbitanti fortune. I poveri d'Israele erano decisamente disprezzati. Eppure sono i primi ad accorrere.
Trascrizione
Trascrizione
25
Dicembre
2017
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.
Con Maria di Nazareth ci ritroviamo dinanzi ad una fanciulla vergine a cui viene chiesto di acconsentire ad un progetto che si palesa a spiragli, in sostanza: non si sa dove vada a finire.
Annuncio ad una donna qualsiasi, non ammirata per la sua bellezza, non ricca o potente. Una giovane comune, semplice, che viveva in un angolo del regno.
L'angelo inviato la coglie nel suo contesto quotidiano, non nella solennità e maestosità delle cerimonie del Tempio come Zaccaria.
Trascrizione
Trascrizione
08
Dicembre
2017
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.
Siamo quasi al termine dell'anno liturgico e la Parola di Dio ci invita a meditare sulle ultime realtà. Guerre, rivoluzioni, carestie, persecuzioni e altri avvenimenti tristi sono situazioni tipiche e ricorrenti da cui il vero discepolo di Cristo non si lascia spaventare, perché ha posto la sua fiducia nella parola di Dio e non nei "profeti di sventura". Le difficoltà che si incontrano nella vita sono occasioni per dimostrare la nostra saldezza nella fede e la concretezza della nostra carità.
13
Novembre
2016
Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero.
Gesù si sta dirigendo verso Gerusalemme e ci si sta dirigendo perchè ha un piano, un piano preciso che egli conosce e che ha imparato ad accogliere e a condividere con la volontà del Padre.
09
Ottobre
2016
Un giorno santo è spuntato per noi (Natale)
Trascrizione dell’Omelia Dio, che ha creato tutte le cose secondo il suo pensiero e le ha ordinate armonicamente perché nel corso del loro sviluppo potessero... Read More
25
Dicembre
2015
Concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù
Trascrizione dell’Omelia Questa sera ci confrontiamo con un aspetto meraviglioso della nostra fede, che non deve metterci a disagio, quando noi celebriamo la concezione della... Read More
07
Dicembre
2015
Nessuno ha un Amore più grande di questo
Trascrizione dell’Omelia Avete risposto nel Salmo: “Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia” e veramente il Signore ci ha rivelato la sua giustizia,... Read More
10
Maggio
2015
Siamo venuti dall’oriente per adorare il Re
Trascrizione dell’Omelia Questo bellissimo annuncio dell’anno liturgico, ci invita a considerare come questa luce dell’Epifania penetri, dove? Nelle celebrazioni liturgiche? Certamente ma penetri soprattutto nella... Read More
06
Gennaio
2015