Parola Chiave

1Corinzi 15

La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.

Il Vangelo ci ricorda che per essere discepoli c'è bisogno di un serio apprendistato che richiede un totale investimento di sé perché ognuno sia «come il suo maestro». Somigliare al Maestro non vuol dire però seguire alcuni precetti, ripetere le sue parole o imitarne i movimenti e i modi di fare. Somigliare al Maestro significa piuttosto lasciarsi muovere il cuore ad una conversione integrale, perché vi si dia spazio alla parola, ai gesti, ai sentimenti, alla volontà del Maestro. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Ev57syfMDEU Trascrizione
02
Marzo 2025

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

Gesù continua ad insegnare, invitando tutti ad entrare in una vita nuova, quella di quanti accolgono la sua Parola non per la consolazione o la contrizione di un'istante ma per cambiare mentalità e permettere all'energia che in tale parola è racchiusa di tradursi in gesti, posture e scelte di vita degne del Cielo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/rls6MTCHi4k Trascrizione
23
Febbraio 2025

Beati i poveri. Guai a voi, ricchi.

In una pianura gremita di gente, Luca colloca un insegnamento dirompente di Gesù che ha la forza di un terremoto: dalla sua bocca si sprigionano quattro beatitudini, vale a dire litanie di felicità, e quattro guai, cioè denunce profetiche che prevedono un destino d'infelicità. Questo insegnamento scuote il presente pieno di lacrime e lo apre a un futuro pieno di speranza, come pure l'oggi gaudente di chi si fa beffa degli altri e lo apre a un giudizio di condanna. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/68t66Um1rUI Trascrizione
16
Febbraio 2025

Siederà sul trono della sua gloria e separerà gli uni dagli altri.

Gesù si dice Figlio dell'uomo, in quella veste che si addice a chi dovrà giudicare perché regni la giustizia voluta dall'Altissimo. Egli è Re proprio perché ricompone tutto il divenire delle persone e della natura in un'armonia che deriva dalla giustizia, ridonando a tutti coloro che sono stati colpiti ingiustamente e che, in un qualsiasi modo, sono stati vittime di ingiustizie e prevaricazioni, quella dignità che spetta a chi si riconosce creato dall'Altissimo, cioè persona. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Hd8QnZUBSYE Trascrizione
26
Novembre 2023

Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente: ha innalzato gli umili.

Maria è assunta in cielo, simbolo della gloria di Dio, accolta alla presenza immediata di Dio, pervenuta all'esperienza diretta di lui. Maria è introdotta nella Trinità, più vicina degli angeli e dei santi, assunta in anima e corpo, con tutta la sua persona ha raggiunto la beatitudine e la felicità completa. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/ZqOFkkP8qK4 Trascrizione
15
Agosto 2022

La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.(Messa del Mattino e Sera)

Il brano di Luca ci riporta al "come": "Un discepolo... che sia ben preparato, sarà come il suo maestro". Se così non è, quel discepolo non ha nulla da insegnare a nessuno, perché sarà nient'altro che un cieco che "guida un altro cieco". In altre parole, l'essere discepoli di Cristo non può essere fondato su altro che sulla imitazione del Signore Gesù. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/P93N_lzteIU Trascrizione
27
Febbraio 2022

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.(Messa del Mattino e Sera)

"Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono...". È il comandamento dell'amore che perdona, che è imitazione dell'amore generoso del Padre celeste, che "rende figli dell'Altissimo", che "è benevolo verso gli ingrati e i malvagi". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/pMgYPvwOrTk Trascrizione
20
Febbraio 2022

Beati i poveri. Guai a voi, ricchi.(Messa del Mattino e Sera)

San Luca le sintetizza in quattro principali categorie di persone più esposte alla sofferenza e al dolore (i poveri, gli affamati, quelli che piangono) e soprattutto coloro saranno messi al bando, verranno insultati e disprezzati, o classificati come infami, a causa del Figlio dell'uomo. Su tutte queste sofferenze e problematiche si erge forte e prepotente la ricompensa del cielo., ma condanna senza mezze misure quelli che sono in opposizione netta con la legge dell'amore, della carità, del dono e della solidarietà. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=5dq0I7KJX7s Trascrizione
13
Febbraio 2022

Lasciarono tutto e lo seguirono.

Dio chiama. Oggi ne abbiamo la visione maestosa e l'eco pacato e quasi ordinario nell'episodio del Vangelo. Isaia profeta è davanti al Signore tre volte Santo: si spiega il suo batticuore e la coscienza della propria bassezza. Solo dopo che un serafino gli ha purificato le labbra con un carbone ardente, Isaia è pronto a rispondere all'appello: "Eccomi Signore, manda me!". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/P8mCQRdgg7w Trascrizione
06
Febbraio 2022
1 2 3 5
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra