Adorazione della Croce.
La celebrazione liturgica della passione e morte del Signore presenta brani biblici che ogni cristiano dovrebbe meditare a fondo: la profezia di Isaia, che indica, secoli prima che avvenga, il significato e il valore della morte di Gesù; e la lettera agli ebrei, che aiuta i credenti a rendersi consapevoli del dono immenso ricevuto dalla morte di Gesù.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/D69MAS4AB1w
Trascrizione
07
Aprile
2023
Li amò sino alla fine.
Nel bel mezzo della cena Gesù irrompe con un gesto inaudito, nuovo e originale che avrebbe creato un precedente ineludibile. Il discepolo, in segno di deferenza e di attestazione della superiorità del suo maestro, si affrettava a porgergli questo servizio. In questa cena, tutto si rovescia, si catapulta: il Maestro, si fa schiavo, si fa ultimo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/rFGHyq4PUsk
Trascrizione
06
Aprile
2023
La passione del Signore.(Messa del mattino e della sera)
La domenica delle Palme presenta gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù su un duplice binario: quello della gloria e quello della sconfitta. La gloria nell'ingresso a Gerusalemme; la sconfitta nella crocifissione. Momenti antitetici: normalmente si dice "per crucem ad lucem"; in questo caso, però, sembra avverarsi il contrario: "Per lucem ad crucem". La gloria terrena di Gesù acclamato dalle folle fa da premessa alla condanna e alla morte di croce.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/RbOfoURXEo4
Trascrizione
02
Aprile
2023
Io sono la risurrezione e la vita.(Messa del mattino e della sera)
La narrazione giovannea della risurrezione di Lazzaro, ci offre alcuni importanti spunti per meditare sul modo con cui Gesù risponde a questa legittima domanda dell'uomo. La risurrezione di Lazzaro è anzi tutto un evento transitorio e non definitivo, Lazzaro infatti morirà di nuovo, anche lui amico intimo di Gesù dovrà sperimentare questo passaggio doloroso e definitivo, in questo senso l'evento è solo rimandato.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/X7oPhJhlKlI
Trascrizione
26
Marzo
2023
Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Il cieco dalla nascita, insieme alla luce degli occhi, acquista anche la luce della fede: ha chiesto una luce e ne riceve due. I farisei, al contrario, non accolgono la luce che è Gesù e, come i malati che ritenendosi sani rifiutano la guarigione, restano nelle tenebre.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/KepfCGITPV4
Trascrizione
19
Marzo
2023
Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna.(Messa del mattino e della sera)
L'incontro tra Gesù e la samaritana è una prova paziente e profonda di amore. Gesù ha sete della fede di questa donna che viene ad attingere acqua al pozzo di Giacobbe. Gesù ha sete di vedere in lei un amore ritrovato. Quell'amore di Dio "che è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/3LDMJVqT-KM
Trascrizione
12
Marzo
2023
Il suo volto brillò come il sole.(Messa del mattino e della sera)
Il Vangelo ci invita a salire con Gesù su Monte Tabor, non per assistere ad uno spettacolo, ma per lasciarci trasfigurare da lui, trasformarci da Lui. Nei tre discepoli, Pietro Giacomo e Giovanni, che Gesù porta con se, come in altre circostanze, ad essere più vicini a lui, ritroviamo la chiesa e i prediletti del Signore che sono i poveri e i sofferenti, invitati a toccare il cielo con le mani, nella contemplazione di Cristo trasfigurato.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/woV3TfeT6eI
Trascrizione
05
Marzo
2023
Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato.
Gesù entra nel deserto, lo stesso che sperimentiamo noi quando sentiamo il silenzio di Dio e ci sentiamo soli. L'esperienza del deserto può diventare un'esperienza di crescita o di morte.
Il diavolo, cioè colui che separa, fa di tutto per dividerci dal Padre, proprio come ha fatto con Gesù. Le tentazioni sono dei modi falsi per convincerci che Dio Padre è menzognero e non vuole la nostra pienezza.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/0o5nCatUGCU
Trascrizione
26
Febbraio
2023
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
"Ritornate a me con tutto il cuore" invoca Gioele; "Lasciatevi riconciliare con Dio" indica Paolo. Ecco il primo messaggio: la Quaresima è il tempo della riconciliazione con Dio e del ritorno alla pienezza dell'amore verso il Padre. Per questo cammino di riconciliazione la premessa necessaria sta nella consapevolezza che le vicende della vita e la nostra umana fragilità ci hanno allontanato da Dio.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/lTW126tq9_0
Trascrizione
22
Febbraio
2023
Amate i vostri nemici.
"Che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?". Un invito chiaro e inequivocabile a superare il minimo dovuto per fare della nostra vita qualcosa di "straordinario", cioè di non comune, al di la della normalità. Gesù di fatto sembra far dipendere la differenza tra la vita dei cristiani e quella dei pagani da questo "straordinario" che egli chiede a chi lo vuole seguire più da vicino. In altre parole la vita del cristiano si deve distinguere per la sua capacità di trasmettere qualcosa di diverso, che supera l'ordinario.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/w6gqVEb-2QQ
Trascrizione
19
Febbraio
2023