Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.
La salvezza non distingue cattivi o buoni, peccatori o no, piuttosto discrimina tra coloro che vanno a Gesù e quelli che fanno altre scelte. L'unica cosa richiesta è orientare la propria vita, finalizzare la propria esistenza in Cristo, lasciarsi attrarre dal Figlio di Dio, conquistare da Cristo Gesù.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/iXzIzNErTq8
Trascrizione
02
Novembre
2021
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
I Santi sono coloro che "cercano il volto del Signore". Sono coloro che si distinguono perché "cercano", questo cercare sottolinea che la santità non è un punto di arrivo, non viene enfatizzata la dimensione statica dell'essere, piuttosto viene sottolineata la condizione del continuo divenire, la tensione, la continua ricerca, un continuo tendere verso un "volto" cioè verso la persona di Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/mFVroHiEPpE
Trascrizione
01
Novembre
2021
Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo tuo.
Gesù si mostra ancora una volta come il vero Maestro, perché come ogni vero "rabbi", è capace di indicare, partendo dalla propria esperienza personale, il centro vitale del rapporto con Dio, che è il primo di tutti i comandi. Al cuore della fede c'è la totale correlazione tra il primo e il secondo comandamento; entrambi rivelano il comandamento dell'amore.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/5CDPSVloeZs
Trascrizione
31
Ottobre
2021
Rabbunì, che io veda di nuovo!(Messa mattino e sera)
Il brano evangelico di Marco narra dell'incontro di Gesù con un ceco: lui, Bartimeo, sentendo che passa Gesù, grida: "Abbi pietà di me!". I presenti cercano di farlo tacere; ma Gesù, a differenza della gente, dà ascolto al suo grido, non lo fa tacere, ma lo chiama e lo interpella: "Che cosa vuoi che io faccia per te?". Gli dà la parola, vuole istituire un dialogo di fede. E, alla risposta, piena di fede e di fiducia, risponde: "La tua fede ti ha salvato".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/8OuFOfCb64E
Trascrizione
24
Ottobre
2021
Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita.
Marco ci presenta Gesù che conferma agli apostoli questa verità: che la salvezza passa attraverso il sacrificio e non attraverso la gloria. Lo spunto gli è dato dai due fratelli, Giacomo e Giovanni, i quali, desiderosi di carriera, chiedono a Gesù quelli che potremmo descrivere come i ministeri più importanti nel futuro governo del suo Regno. Gesù spiega che nel regno di Dio sono in vigore logiche diverse da quelle umane: la grandezza non sta nel comandare, ma nel servire.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Iy5CfPULOPQ
Trascrizione
17
Ottobre
2021
Vendi quello che hai e seguimi.
Quel giovane è amato da Gesù perché osserva i comandamenti, quindi possiede la sapienza di Dio. Per questo Gesù pensa di proporgli qualcosa di più, la strada per giungere alla pienezza della sapienza: la rinuncia ai beni terreni per fondare la propria vita unicamente su Dio. È la proposta della vita consacrata e donata pienamente ed esclusivamente a Dio.
Il giovane non accoglie questa vocazione alla perfezione evangelica.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/cMoMuRr36iQ
Trascrizione
10
Ottobre
2021
L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto.(Messa mattino e sera)
La Genesi ci riporta all'origine dell'umanità, quando Dio, dopo la creazione dell'uomo, Adamo, crea la donna, Eva, come "aiuto che a lui corrisponda". Il racconto, simbolico e teologico, con queste prime parole, indica già il tipo di rapporto che la donna avrà con l'uomo; non gli è identica, ma gli "corrisponde"; come una mano, che non è identica all'altra, ma le corrisponde perfettamente, così che mettendosi l'una di fronte all'altra come controparte, insieme fanno un tutt'uno, completandosi a vicenda.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/uRS6OyeLx7Y
Trascrizione
03
Ottobre
2021
Chi non è contro di noi è per noi.
Liberare dal demonio è la cosa più importante. Non per gli apostoli, a quanto sembra, vista la loro preoccupazione: "Abbiamo visto uno che... non ci seguiva". Per loro il gruppo viene prima, l'ammalato e la sua felicità dopo. Non per Gesù. Una grande e profonda verità: si può essere di Cristo senza essere della Chiesa, perché il regno di Gesù è più grande della Chiesa.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/4HR7GQ_75uU
Trascrizione
26
Settembre
2021
Se uno vuole essere il primo, sia il servitore di tutti.(Messa mattino e sera)
In questa parte del racconto di Marco si vede bene come tra Gesù e i discepoli ci sia una profonda distanza; i discepoli discutono su chi è il più grande di loro; Giacomo e Giovanni chiedono di avere i posti a fianco di Gesù; i discepoli non riescono a guarire un epilettico, poi scacciano dei bambini che Gesù, invece li addita come condizione per entrare nel Regno. È evidente che la logica di Dio è diversa - altra - dalla nostra. Occorre che Gesù spieghi e faccia comprendere.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/ElRw2I1185E
Trascrizione
19
Settembre
2021
Tu sei il Cristo. Il Figlio dell’uomo deve molto soffrire.(Messa mattino e sera)
I discepoli, finalmente, riconoscono Gesù come il Salvatore. Ben presto capiranno che è il Messia sofferente. L'evangelista Marco unisce strettamente la confessione di Pietro e il presentimento della passione; fin dall'inizio c'è la domanda su chi è Gesù. Qui, a Cesarea di Filippo, è data con trasparenza la risposta: Gesù è il Figlio dell'uomo incamminato verso la croce. E da qui in avanti la croce sarà il solo tema.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/izC4bE2dTWk
Trascrizione
12
Settembre
2021