Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.(Messa del mattino e della sera)
"In quel tempo, Gesù disse: Io sono il bel pastore". Il Vangelo della quarta domenica di Pasqua si apre con questa affermazione di Gesù che si presenta come il "Pastore bello". Occorre infatti ricordare che nel testo originale greco la parola usata per "buono" è in realtà "kalos", cioè "bello". Gesù deve essere considerato come Kalos kai agathos, bello e buono.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/cyrRNXDOcQc
Trascrizione
21
Aprile
2024
Otto giorni dopo venne Gesù.(Messa del mattino e della sera)
Anche noi, come Tommaso, abbiamo bisogno in questo momento di vedere per credere. Ma la migliore evidenza della fede è il cuore che ama e che si rende disponibile all'incontro.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/VRUAe_SkieU
Trascrizione
07
Aprile
2024
Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.(Messa del Mattino e della Sera)
Conoscere, nel Vangelo, è amare intensamente- Il buon pastore conosce ed è conosciuto dalle pecore e dal Padre - e questo amore fa "buono", anzi "bello", il Pastore ed è il segreto della sua forza. È sempre l'amore il comandamento ricevuto dal Padre, che gli consente di "posare" la sua vita per le pecore e per il Padre, come si fa con le offerte sull'altare. E questo amore è così fecondo che raggiunge le pecore fino agli estremi confini. Gesù è pastore unico, Buon Pastore, perché si contrappone al mercenario che fugge davanti al lupo abbandonando le pecore. È la figura del nemico, del serpente antico. Il pastore buono, invece, offre la vita (la depone: gesto liturgico): egli è insieme sacerdote e vittima.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/IInI_hb1dqE
Trascrizione
Trascrizione
25
Aprile
2021
Otto giorni dopo venne Gesù.
L'incontro di Gesù risorto con Tommaso, il discepolo restio a credere nella risurrezione, sintetizza emblematicamente la complementarietà di vedere e credere. "Poiché mi hai veduto, tu hai creduto" (Gv 20, 29). Tommaso e gli altri testimoni oculari vedono e credono. Poi, in base alla loro testimonianza, credono tutti gli altri seguaci di Gesù: "Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola" (Gv 17, 20). Gli altri credono senza vedere e sono beati ancora di più: "Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto" (Gv 20, 29).
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/wclx1zO3MQc
Trascrizione
Trascrizione
11
Aprile
2021
Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.
Il buon pastore conosce ed è conosciuto dalle pecore e dal Padre e questo amore fa "buono", anzi "bello", il Pastore ed è il segreto della sua forza. È sempre l'amore il comandamento ricevuto dal Padre, che gli consente di "posare" la sua vita per le pecore e per il Padre, come si fa con le offerte sull'altare. E questo amore è così fecondo che raggiunge le pecore fino agli estremi confini. Gesù è pastore unico, Buon Pastore, perché si contrappone al mercenario che fugge davanti al lupo abbandonando le pecore. È la figura del nemico, del serpente antico. Il pastore buono, invece, offre la vita (la depone: gesto liturgico): egli è insieme sacerdote e vittima.
Trascrizione
Trascrizione
22
Aprile
2018
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
L'autore del libro dell'Apocalisse, Giovanni, al capitolo 7,2-4.9-14, descrive la "grande festa del cielo" dei "segnati" come festa di una moltitudine immensa che nessuno può contare e che appartiene ad ogni nazione e razza. Questi sono i credenti che "hanno lavato le loro vesti" nel sangue dell'Agnello, giacché si sono affidati alla morte santificatrice di Gesù Cristo.
01
Novembre
2016
Assunzione della Beata Vergine Maria: “Una Parola per Maria, una Parola per ognuno di noi”
Nel giorno in cui la Chiesa celebra la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, riproponiamo una riflessione di Padre Enzo sul ruolo di Maria nel progetto divino di salvezza e... Read More
15
Agosto
2016
Il Buon Pastore da la propria vita per le pecore
Trascrizione dell’Omelia Prima di intrattenerci sulle caratteristiche gradevoli, invitanti, dolci e autorevoli del Buon Pastore, credo che sia opportuno che noi entriamo con una chiave... Read More
26
Aprile
2015
Solennità della Divina Misericordia
Trascrizione dell’Omelia Tutti gli anni quando torniamo a considerare questo episodio che ci racconta l’evangelista Giovanni, episodio della apparente incredulità di Tommaso. Apparente dico perché... Read More
12
Aprile
2015
I pastori trovarono Maria, Giuseppe e Gesù
Trascrizione dell’Omelia Questo breve racconto contenuto nel Vangelo di Luca, appare ai nostri occhi come una piccola cronaca dei fatti che accaddero intorno alle vicende... Read More
01
Gennaio
2015