Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo.(Messa del Mattino e Sera)
Giovanni ci indica Gesù, l'agnello eletto, vittima per estirpare il peccato del mondo e agnello pasquale esaltato sulla croce. L'agnello toglie il peccato perché lo prende su di sé. Il peccato del mondo è chiamato al singolare perché è il grande peccato, l'origine di ogni peccato, la comunione spezzata, le nozze infrante, l'esilio ad una distanza umanamente incolmabile, che solo Dio può estinguere. E solo l'Agnello immolato la può estinguere, perché compie il sacrificio d'amore dell'Innocente.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/EcIsKJMWkUE
Trascrizione
15
Gennaio
2023
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
La Parola da oggi abita la terra, vi fissa la sua tenda. Scuote la storia di allora, come la nostra di oggi. Vuole infatti diventare amico dell'uomo, di ogni uomo.
Luce attesa a lungo, dai secoli, ora si rivela senza clamore. Bisogna quindi saperla cercare e vedere.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/AY73NI_tgns
Trascrizione
25
Dicembre
2022
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.(Messa del Mattino e Sera)
Gesù inviato del Padre, sorgente di vita, luce del mondo, pieno di grazia e di verità, Unigenito nel quale si rivela la gloria del Padre. Gesù è la Sapienza di Dio, la sua Parola ultima che ha creato il mondo e che lo divide in tenebre e luce (dove c'è lui).
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/lBEm9NMnv70
Trascrizione
25
Dicembre
2021
Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere.
"La legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima": il salmo 18 tra le letture della Messa di questa terza domenica di Quaresima è la chiave di lettura della parola di Dio. A partire dall'Esodo, che narra il dono del Decalogo dato al popolo d'Israele nel cammino verso la Terra Promessa. Prima della legge c'è l'iniziativa di Dio. Egli, senza attendere le decisioni del popolo, fa il suo dono d'amore: lo libera dalla schiavitù. Solo dopo la dichiarazione del dono, dato gratuitamente, indica la legge, che non rende schiavo di Dio quel popolo, ma è la strada per garantirsi la conservazione della libertà. La legge è dunque garanzia di libertà. Solo seguendo la legge di Dio il popolo sarà veramente libero.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/mC78EQPHYWM
Trascrizione
Trascrizione
07
Marzo
2021
Videro dove dimorava e rimasero con lui.
Giovanni fissa lo sguardo su Gesù e lo svela Agnello di Dio. "Ecco l'agnello di Dio": tre parole sostanziose che svelano il segreto di Gesù preannunciato nella prima Pasqua in Egitto e nel Servo innocente sacrificato. Da quel giorno, in riva al Giordano, la Chiesa non ha fatto altro che indicare e mostrare l'Agnello di Dio, seguirlo e rimanere con lui. Questa è l'evangelizzazione, questo il significato dell'annuncio.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/e9aAJcGRwAU
Trascrizione
Trascrizione
17
Gennaio
2021
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
La Parola da oggi abita la terra, vi fissa la sua tenda. Scuote la storia di allora, come la nostra di oggi. Rinnova il Suo amore per l'umanità.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/8S_w_zN3I3s
Trascrizione
Trascrizione
25
Dicembre
2020
In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete.
Giovanni non è la Luce, lo afferma nitidamente e con coraggio. Però l'ha conosciuta ed amata, se ha accettato una vita rude e ridotta alle minime esigenze pur di dare risposta a quanto dentro di lui urgeva.
Continua a spendersi, a ripetere senza stancarsi il suo messaggio, pur collocandosi in seconda posizione. Accetta il ruolo, non di comparsa sulla scena, ma di inviato dell'Altissimo che non si sceglie il ruolo primario, più appariscente, più vantaggioso, ma accetta quella che è la sua missione nell'unico percorso di vita che viene concesso agli umani.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/0YZGAXOqABM
Trascrizione
Trascrizione
13
Dicembre
2020
Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo.
C'è l'eco del Battesimo di Gesù. Giovanni lo addita come l'Agnello di Dio, "colui che toglie il peccato del mondo". Siamo all'inizio della vita pubblica di Gesù, ma anche all'inizio del quarto Vangelo, subito dopo il "Prologo". È come se dopo la vertiginosa introduzione teologica ("In principio era il Verbo...") ne seguisse la traduzione nel linguaggio della storia, della testimonianza di chi ha visto scendere e rimanere su quell'uomo lo Spirito di Dio e questa è la prova della superiorità di Gesù, riconosciuto e additato come il Messia-Salvatore del mondo perché ne cancella il peccato.
Trascrizione
Trascrizione
19
Gennaio
2020
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. (Messa del mattino e della sera)
La Parola da oggi abita la terra, vi fissa la sua tenda. Scuote la storia di allora, come la nostra di oggi. Vuole infatti diventare amico dell'uomo, di ogni uomo. Luce attesa a lungo, dai secoli, ora si rivela senza clamore. Bisogna quindi saperla cercare e vedere. Proprio in una stalla? Il rimbalzo per noi è evidente: potremmo ben capire dove cercarlo e trovarlo se il nostro linguaggio fosse quello dell'accoglienza, dell'aiuto, del porgere la mano. Ancor peggio, non solo in un luogo oscuro e misero come una stalla, ma anche in un neonato, fragile e bisognoso di ogni cura. I pastori non erano persone altolocate, provviste di grande lignaggio o di esorbitanti fortune. I poveri d'Israele erano decisamente disprezzati. Eppure sono i primi ad accorrere.
Trascrizione
Trascrizione
25
Dicembre
2018
Videro dove dimorava e rimasero con lui
Il Vangelo di questa domenica dà un resoconto quasi stenografico di un incontro, di un annuncio, di un nuovo incontro, di una vita cambiata. Il Battista indica Gesù, due suoi discepoli gli vanno dietro e lo interrogano. Uno è Andrea il quale, incontrato Gesù, lo racconta al fratello Simone e lo conduce da Lui; Gesù lo guarda profondamente (uno sguardo che entra fin nelle pieghe dell'anima), lo invita a stare con lui e gli cambia il nome, la vita.
Trascrizione
Trascrizione
14
Gennaio
2018