Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.
Il Battesimo di Gesù segna l'inizio della sua vita pubblica; si inaugura la sua missione salvifica con il gesto di mescolarsi ai peccatori che vanno a farsi battezzare da Giovanni Battista al fiume Giordano. Il tre volte Santo si unisce ai peccatori. Lui che è una sola cosa con Dio si fa uno con chi si è allontanato da Dio. E così rivela il vero volto di Dio che è misericordioso e vince con l'amore il rifiuto e la resistenza dell'uomo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/EFqaILOMTKQ
Trascrizione
12
Gennaio
2025
E noi che cosa dobbiamo fare?
Le risposte di Giovanni ai suoi interlocutori dicono, prima di tutto, che da qualunque condizione è possibile iniziare un cammino di salvezza. È la persona stessa di Giovanni a provocare domande; la gente è perfino convinta che sia lui il Cristo. Giovanni reagisce dicendo che la differenza fra lui e Gesù sarà data dal diverso battesimo affermando che la distanza tra lui e il Cristo è data dalla differenza fra l'acqua di penitenza del suo battesimo e la potenza del Battesimo di Spirito e fuoco donato da Gesù. Il primo riporta i figli d'Israele alla Legge e ai profeti. Il Battesimo di Gesù, in Spirito Santo e fuoco, dà la vita nuova di figli di Dio.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/VSxG5U_u4hg
Trascrizione
15
Dicembre
2024
Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.
Quello del Battista era un battesimo di acqua, segno di penitenza e conversione; quello del Cristo è di fuoco, col cielo che si apre e lo Spirito che scende, per noi segno efficace di perdono e speranza certa di vita eterna. Il cielo si aprì per noi grazie alla sua risurrezione, nella quale entriamo col sacramento del Battesimo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/8hTXUL9C18g
Trascrizione
09
Gennaio
2022
E noi che cosa dobbiamo fare?
"Che dobbiamo fare?". Questo è il compito del grande profeta Giovanni il Battista. L'angelo che ne aveva annunziato la nascita al vecchio Zaccaria, aveva detto di lui: "Ricondurrà il cuore dei padri verso i figli" e "Preparerà al Signore un popolo ben disposto". Chiedersi cosa far esprime il desiderio di trovare una via di conversione.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/qO1VZDwb2XE
Trascrizione
12
Dicembre
2021
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!
Giovanni Battista è il precursore, quello che è venuto prima. Prima nell'esperienza di molti discepoli del Signore, nel tempo del ministero, nel piano della storia della salvezza; concepito e venuto alla luce sei mesi prima di Gesù. Anche noi cristiani siamo primizie della creazione nuova, pionieri di un mondo nuovo, annunciatori di chi deve ancora venire nella gloria. Il legame tra Gesù e Giovanni è indissolubile. Senza Gesù non ci sarebbe Giovanni, senza Giovanni non ci sarebbe stato Gesù.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=tEtGjx2xrG8
Trascrizione
05
Dicembre
2021
Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.
La gente del popolo andava a farsi battezzare da Giovanni. Oggi, in mezzo a quella fila, si presenta Gesù. Quello del Battista era un battesimo di acqua, segno di penitenza e conversione; quello del Cristo è di fuoco, col cielo che si apre e lo Spirito che scende, per noi segno efficace di perdono e speranza certa di vita eterna. Il cielo si aprì per noi grazie alla sua risurrezione, nella quale entriamo col sacramento del Battesimo.
Trascrizione
Trascrizione
13
Gennaio
2019
E noi che cosa dobbiamo fare?
L'educazione e l'insegnamento iniziano con il suggerimento delle domande giuste da porsi: "Che dobbiamo fare?". Questo è il compito del grande profeta Giovanni il Battista. L'angelo che ne aveva annunziato la nascita al vecchio Zaccaria, aveva detto di lui: "Ricondurrà il cuore dei padri verso i figli" e "Preparerà al Signore un popolo ben disposto". Chiedersi cosa far esprime il desiderio di trovare una via di conversione.
Trascrizione
Trascrizione
16
Dicembre
2018
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!
Giovanni Battista è il prologo della venuta del Signore. Il tempo della salvezza inizia il quindicesimo anno dell'impero di Tiberio Cesare, 28° della nostra era. I dati di Luca sono esatti. Così precisa papa Benedetto XVI: "L'Evangelista vuole avvertire chi legge o ascolta che il Vangelo non è una leggenda, ma il racconto di una storia vera, che Gesù di Nazaret è un personaggio storico inserito in quel preciso contesto. Il secondo elemento degno di nota è che, dopo questa ampia introduzione storica, il soggetto diventa la parola di Dio, presentata come una forza che scende dall'alto e si posa su Giovanni il Battista".
Trascrizione
Trascrizione
09
Dicembre
2018
Convertitevi: il regno dei cieli è vicino!
Giovanni Battista è grande, per le parole profetiche che lo avevano annunciato e per quelle da lui stesso gridate, nel deserto, con forza di fuoco e di vento! Convertitevi, mutate pensiero, fate penitenza, cambiate condotta. È possibile, se si parte dalla consapevolezza di essere bisognosi di salvezza a causa della nostra radicale inadempienza di fronte alla santità di Dio.
04
Dicembre
2016
La vostra pace scenderà su di lui
Trascrizione dell’Omelia Settantadue discepoli vengono inviati a due a due a portare un annuncio.. perché a due a due? Beh, perché siano testimoni credibili, perché... Read More
03
Luglio
2016