Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Festa grande oggi, anche per il numero dei santi dei quali non si conosce né il nome, né i meriti. Santi e sante di ogni età, epoca e nazione. Santi ovunque e di qualunque condizione: papi, vescovi, sacerdoti, religiosi, laici, uomini e donne, ricchi e poveri, ammalati. Tutti insieme, nella grande comunione dei santi, dinanzi alla quale rinnoviamo la fede e la speranza nella vita eterna, abbracciando fin d'ora il mistero della morte.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/DYLQztI7v8c
Trascrizione
01
Novembre
2024
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Chi sono i Santi? I Santi sono coloro che "cercano il volto del Signore". Sono coloro che si distinguono perché "cercano", questo cercare sottolinea che la santità non è un punto di arrivo, non viene enfatizzata la dimensione statica dell'essere, piuttosto viene sottolineata la condizione del continuo divenire, la tensione, la continua ricerca, un continuo tendere verso un "volto" cioè verso la persona di Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/8JHo5-I57gE
Trascrizione
01
Novembre
2023
Amate i vostri nemici.
"Che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?". Un invito chiaro e inequivocabile a superare il minimo dovuto per fare della nostra vita qualcosa di "straordinario", cioè di non comune, al di la della normalità. Gesù di fatto sembra far dipendere la differenza tra la vita dei cristiani e quella dei pagani da questo "straordinario" che egli chiede a chi lo vuole seguire più da vicino. In altre parole la vita del cristiano si deve distinguere per la sua capacità di trasmettere qualcosa di diverso, che supera l'ordinario.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/w6gqVEb-2QQ
Trascrizione
19
Febbraio
2023
Così fu detto agli antichi; ma io vi dico.
Per evitare l'idea di una rottura con l'insegnamento mosaico e profetico, Gesù afferma che la legge antica non viene abolita, ma portata a "pieno compimento". E sottolinea che a cambiare non sono i comandamenti, ma lo spirito con cui li si deve osservare. La "giustizia" che Gesù esige deve superare quella degli scribi e dei farisei: non è da intendere come fondata anzitutto sul "fare", ma sull'"essere".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/TKTI54A6gL4
Trascrizione
12
Febbraio
2023
Voi siete la luce del mondo.(Messa del mattino e della sera)
Gesù ci indica il cammino da percorrere per giungere concretamente alla beatitudine: "Voi siete la luce del mondo... risplenda la vostra luce davanti agli uomini"; con l'aggiunta: "Voi siete il sale della terra". Indicando quindi: "Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini perché vedano le vostre opere buone...".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Qtd-H1kjvDA
Trascrizione
05
Febbraio
2023
Beati i poveri in spirito(Messa del mattino e della sera).
Un discorso nuovo, senza precedenti. Gesù inaugura una parola impensabile, che rovescia i luoghi comuni. Nove beatitudini, tutte parole nuove aggrappate alla decima che le contiene e le giustifica: la resurrezione di Gesù, la pasqua di vittoria sulla sconfitta della morte.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/ckqR8AAnOak
Trascrizione
29
Gennaio
2023
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Ogni giorno ha il suo santo. Oggi è il giorno del paradiso. L'Apocalisse con la folla straripante di santi e angeli nella gloria infinita del Regno di Dio e il Vangelo con la strada per arrivarci; i santi l'hanno percorsa e noi la stiamo facendo. È la Via delle Beatitudini.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/L11fGScTi9U
Trascrizione
01
Novembre
2022
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
I Santi sono coloro che "cercano il volto del Signore". Sono coloro che si distinguono perché "cercano", questo cercare sottolinea che la santità non è un punto di arrivo, non viene enfatizzata la dimensione statica dell'essere, piuttosto viene sottolineata la condizione del continuo divenire, la tensione, la continua ricerca, un continuo tendere verso un "volto" cioè verso la persona di Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/mFVroHiEPpE
Trascrizione
01
Novembre
2021
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.(Messa del mattino e della sera)
"Ecco la generazione che cerca il tuo volto Signore". Queste parole del Salmo 23, presenti nella liturgia, introducono l'odierna Celebrazione delle Solennità di tutti i Santi e ci consentono di capire il significato più profondo della santità. Chi sono i Santi?
I Santi sono coloro che "cercano il volto del Signore". Sono coloro che si distinguono perché "cercano", questo cercare sottolinea che la santità non è un punto di arrivo, non viene enfatizzata la dimensione statica dell'essere, piuttosto viene sottolineata la condizione del continuo divenire, la tensione, la continua ricerca, un continuo tendere verso un "volto" cioè verso la persona di Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=TvDZ1vMYBqI&t=1
Trascrizione
Trascrizione
01
Novembre
2020
Amate i vostri nemici. (Messa del mattino e della sera)
Tre messaggi per un unico imperativo: "Siate santi, perché io, il Signore, Dio vostro, sono santo" (Levitico); "Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste" (Matteo); "Santo è il tempio di Dio, che siete voi": le tre letture della Messa di questa domenica, con parole diverse manifestano la vera sostanza della vocazione cristiana, l'imperativo insostituibile per tutti i discepoli di Cristo. Per Gesù, il prossimo è ogni uomo, anche il malvagio, comprende quindi anche "i vostri nemici... quelli che vi perseguitano". L'"occhio per occhio, dente per dente" dell'antica legge, nella legge nuova di Gesù è superato dal "se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli l'altra guancia"; l'antico detto "Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico" è trasformato in "Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano".
Trascrizione
Trascrizione
23
Febbraio
2020