Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli.
Nel brano di Marco i quaranta giorni e le quaranta notti dell'antico diluvio sono vinti dai quaranta giorni del digiuno di Gesù, che nel deserto sconfigge le tentazioni e gli inganni di Satana. Ora Gesù, sconfitto il signore delle tenebre, proclama la sua "buona notizia": "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/1POP0jFIkXM
Trascrizione
Trascrizione
21
Febbraio
2021
La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
Una fede forte, convinta, quella del lebbroso che chiede la guarigione. Più potente ancora la determinazione di Gesù: "E subito la lebbra scomparve". In risposta alla quasi-provocazione del lebbroso ("se vuoi puoi purificarmi"), il Signore si mostra ben capace di compiere ciò che vuole, anzi non solo interviene sulla malattia (la lebbra), ma anche la sua dimensione spirituale (lo stato di "impurità").
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/2IId8z43cpo
Trascrizione
Trascrizione
14
Febbraio
2021
Guarì molti che erano affetti da varie malattie.(Messa del mattino e della sera)
Gesù compie molte guarigioni di malattie. In Marco la prima è il risanamento della suocera di Pietro colpita dalla febbre. Un segno compiuto in un focolare domestico, nell'intimità della famiglia: il contatto con Gesù porta la guarigione e la salute, preannuncio della Risurrezione. L'affetto e la riconoscenza, poi, si mostrano nel servizio al Signore.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/SJHjMqOLwBk
Trascrizione
Trascrizione
07
Febbraio
2021
Insegnava loro come uno che ha autorità.
Il duro rimprovero di Gesù non è verso l'uomo, ma si rovescia contro lo spirito immondo che lo possiede e che digrigna contro il Nazareno, il santo di Dio. Per questo Gesù non rimprovera l'uomo, ma lo spirito corrotto che lo abita. Il male è il grande problema ed è difficile distinguerlo dall'uomo, separare il peccato dal peccatore.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/WqVjEdn6sqI
Trascrizione
Trascrizione
31
Gennaio
2021
Convertitevi e credete al Vangelo.
Gesù diffonde il Vangelo di Dio; lui stesso ha chiamato il suo messaggio buona notizia, Vangelo. Invita a convertirsi e chiama i primi quattro discepoli, proprio come esempio concreto di conversione, condizione necessaria per essere cristiani e discepoli, percorrere la strada del Maestro e compiere i suoi gesti di preferenza. Ciò che fa il discepolo è la sequela, non l'apprendimento di una dottrina; per questo l'essere discepolo è una condizione permanente.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/gxvx1Kk4h30
Trascrizione
Trascrizione
24
Gennaio
2021
Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento.(Messa del mattino e della sera)
Giovanni Battista è un profeta che grida! Non per sobillare la folla ma per concentrare chi gli sta vicino sul mistero che ha scoperto: "Ecco l'agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!".
Quando Gesù lo incontra per scendere nelle acque qualche cosa muta.
Nel rito del Battesimo di Giovanni Battista si introduce una novità, non una parola, non un gesto ma una persona: Gesù.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/CQ3tUHP9eTo
Trascrizione
Trascrizione
10
Gennaio
2021
Raddrizzate le vie del Signore.
Marco apre il suo Vangelo, cioè il suo annuncio, con un termine antico e solenne: inizio, in greco arché, proprio come la prima parola della traduzione greca di Genesi e il Vangelo di Giovanni. Il proposito è molto chiaro: ci troviamo dinanzi ad una nuova creazione.
Giovanni Battista annuncia la buona notizia: Gesù che sta arrivando. Egli è la salvezza.
Da ben cinque secoli il popolo d'Israele non riceveva un annuncio profetico, l'Altissimo taceva.
Da questo silenzio sta per emergere il profeta mandato per invitare alla conversione, a quel grande cambiamento di vita che pone al primo posto la Torah.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=NWwjVUArF6c
Trascrizione
Trascrizione
06
Dicembre
2020
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli
Nel brano di Marco i quaranta giorni e le quaranta notti dell'antico diluvio sono vinti dai quaranta giorni del digiuno di Gesù, che nel deserto sconfigge le tentazioni e gli inganni di Satana. Ora Gesù, sconfitto il signore delle tenebre, proclama la sua "buona notizia": "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino". La partecipazione a questo regno è alla portata dell'uomo, di ogni uomo, a condizione che esso sia disponibile a credere con la vita a questa "buona notizia" e a trasformarla in una esistenza nuova:
Trascrizione
Trascrizione
18
Febbraio
2018
La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato
La lebbra è malattia, ma anche ostacolo nel rapporto con Dio, perché esclude dalla partecipazione alla vita e al culto del popolo, della comunità. La lebbra è il massimo della povertà perché emargina e contagia; questa volta, al contrario, è la purezza della persona di Gesù a "contagiare" e a purificare, passando dal Signore al malato e rintroducendo quest'ultimo nella piena comunione.
La guarigione del lebbroso è segno messianico perché mostra il Regno di Dio presente e operante in mezzo agli uomini. Non un miracolo fra gli altri, ma con grande carica simbolica: perché è la guarigione di un maledetto (un intoccabile toccato) e perché, nell'imposizione del silenzio, si coglie il significato profondo: il miracolo è segno della signoria di Dio.
Trascrizione
Trascrizione
11
Febbraio
2018
Guarì molti che erano affetti da varie malattie
All'inizio di una giornata-tipo di Gesù un "piccolo" miracolo. La logica degli uomini si sarebbe aspettato qualcosa di più sensazionale, impressionante, come una risurrezione ad esempio. Questo perché noi siamo abituati a pensare il miracolo come un segno di potere (la stessa logica di Satana nelle tentazioni). Per Gesù, invece, non conta il clamoroso; i suoi miracoli sono tutti segno della compassione e della misericordia; per questo ciò che conta è il messaggio contenuto nel segno e il suo significato è universale nel tempo e nei luoghi.
Trascrizione
Trascrizione
04
Febbraio
2018