Ecco, contemplo i cieli aperti.
La venuta del Figlio di Dio in terra impone una scelta. I martiri l'hanno fatta eroicamente, a prezzo del sangue. Il primo è stato Santo Stefano, diacono. Fu condiscepolo di Paolo alla scuola di Gamaliele e, secondo la tradizione, votato allo studio della Bibbia.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Slj1W5TWVV8
Trascrizione
27
Dicembre
2024
Catturarono Gesù e lo legarono.
"Ricordati, Padre, della tua misericordia": con questa invocazione si apre l'azione liturgica della passione e morte del Signore, indicandone il nucleo centrale: passione e morte di Gesù sono il miracolo supremo della misericordia del Padre operata dalla morte di Gesù per la salvezza del mondo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/0n3s7IerNdE
Trascrizione
29
Marzo
2024
Adorazione della Croce.
La celebrazione liturgica della passione e morte del Signore presenta brani biblici che ogni cristiano dovrebbe meditare a fondo: la profezia di Isaia, che indica, secoli prima che avvenga, il significato e il valore della morte di Gesù; e la lettera agli ebrei, che aiuta i credenti a rendersi consapevoli del dono immenso ricevuto dalla morte di Gesù.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/D69MAS4AB1w
Trascrizione
07
Aprile
2023
Messa di fine anno.
Gesù stesso ha invitato a "pregare sempre" però qui ci indica una modalità che consente al cuore di entrare di un'atmosfera di calma, di silenzio.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/-gqGAFk5b-w
Trascrizione
16
Giugno
2022
Passione del Signore.
"Ricordati, Padre, della tua misericordia": con questa invocazione si apre l'azione liturgica della passione e morte del Signore, indicandone il nucleo centrale: passione e morte di Gesù sono il miracolo supremo della misericordia del Padre operata dalla morte di Gesù per la salvezza del mondo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/uJns71zdyeE
Trascrizione
15
Aprile
2022
Venerdì Santo (Passione del Signore)
La celebrazione liturgica della passione e morte del Signore presenta brani biblici che ogni cristiano dovrebbe meditare a fondo: la profezia di Isaia, che indica, secoli prima che avvenga, il significato e il valore della morte di Gesù; la narrazione di Giovanni, che, unico tra gli apostoli, è stato testimone della sua agonia fino all'ultimo respiro; e la lettera agli ebrei, che aiuta i credenti a rendersi consapevoli del dono immenso ricevuto dalla morte di Gesù.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/C1iavmiINd4
Trascrizione
Trascrizione
02
Aprile
2021
Venerdì Santo Passione del Signore
Isaia annuncia la morte di Gesù come "sacrificio di riparazione": egli è l'"agnello condotto al macello", "trafitto per le nostre colpe, schiacciato per le nostre iniquità". Noi meritavamo il castigo di Dio, ma questo "si è abbattuto su di lui" ed è questo castigo "che ci dà salvezza". In virtù del suo sacrificio Gesù "avrà successo, sarà onorato, esaltato e innalzato grandemente". Il castigo subito per la nostra salvezza diventa quindi gloria: "Vedrà la luce... giustificherà molti" e riceverà "in premio le moltitudini".
Trascrizione
Trascrizione
19
Aprile
2019
Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.
Come servo di Cristo, Stefano era contento di essere come il suo Signore, e, nel momento della sua morte, fu molto simile a lui. Potrebbe sembrare che il Vangelo di oggi sia stato scritto a proposito di santo Stefano. Quando si trovò di fronte al sinedrio, lo Spirito Santo lo ispirò ed egli parlò con audacia; non solo respinse le accuse che gli erano state mosse, ma accusò a sua volta i suoi accusatori.
Trascrizione
Trascrizione
26
Dicembre
2018
Passione del Signore. Adorazione della Santa Croce.
Davvero il racconto della Passione di Giovanni è il racconto della misericordia di Dio, manifestata anche dal comportamento di Gesù di fronte a coloro che lo maltrattano e lo condannano.
La liturgia del Venerdì Santo, celebrazione della passione e morte del Signore, è, allo stesso tempo, in maniera suprema, annuncio della misericordia divina senza confini. In Gesù processato, insultato e morente nulla appare se non amore, perdono, misericordia.
Trascrizione
Trascrizione
30
Marzo
2018
Venedì Santo – Passione del Signore
La celebrazione liturgica della passione e morte del Signore presenta brani biblici che ogni cristiano dovrebbe meditare a fondo: la profezia di Isaia, che indica, secoli prima che avvenga, il significato e il valore della morte di Gesù; la narrazione di Giovanni, che, unico tra gli apostoli, è stato testimone della sua agonia fino all'ultimo respiro; e la lettera agli ebrei, che aiuta i credenti a rendersi consapevoli del dono immenso ricevuto dalla morte di Gesù.
Trascrizione
Trascrizione
14
Aprile
2017