Distribuì a quelli che erano seduti quanto ne volevano.
Il racconto della moltiplicazione dei pani è l'unico miracolo di Gesù narrato da tutti gli evangelisti. Giovanni sottolinea con forza la centralità del maestro: è lui che vede il bisogno della folla, che attira l'attenzione dei discepoli e che distribuisce pane e pesci.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/U0YNhP6DBVs
Trascrizione
28
Luglio
2024
Sei invidioso perché io sono buono?
il padrone della vigna si accorda con gli operai chiamati all'alba per il salario di un denaro al giorno; poi esce ancora a più riprese sulla piazza del paese e assolda altre persone che scorge disoccupate, rispettivamente alle nove, a mezzogiorno, alle tre e alle cinque del pomeriggio. Con tutti quelli ingaggiati più tardi egli non pattuisce una paga precisa, ma si limita a dire loro: «Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò».
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/nW-TexB4Hak
Trascrizione
24
Settembre
2023
Io sono mite e umile di cuore.(Messa del mattino e della sera)
"Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli". Con queste parole la liturgia ci introduce nel tema della piccolezza, condizione fondamentale per poter accogliere e comprendere la rivelazione.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Z3aoeaVSFhQ
Trascrizione
09
Luglio
2023
Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto.
Zaccheo è capo dei pubblicani e ricco: la legge escludeva i pubblicani dalla salvezza; il Vangelo esclude i ricchi. Zaccheo, dunque, è un peccatore pubblico, un caso impossibile. I discepoli gli impediscono persino di vedere Gesù. La ricerca di Gesù, da parte di Zaccheo sarebbe stata inefficace se non fosse che, in realtà, era Gesù a cercarlo e a cambiargli nome: "È figlio di Abramo".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=rmeNAxGLh58
Trascrizione
30
Ottobre
2022
Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri.
La passione che Gesù soffre non è subita, ma accettata in obbedienza al Padre; per questo anche il voltafaccia di un suo apostolo è nelle sue mani: Giuda non viene abbandonato nelle mani del Satana entrato in lui. Anche nel tradimento si compie la volontà di Dio Padre ed è il principio della glorificazione di Gesù.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/OYqXFn1_hWc
Trascrizione
15
Maggio
2022
Sei invidioso perché io sono buono?
La parabola incentrata sulla "differenza" tra i primi e gli ultimi operai della vigna, che ricevono la stessa ricompensa. Se tutti siamo operai, vuol dire che la vita è tutta un'opera, un operare; non si deve contrapporre la vita attiva e la vita contemplativa: tutto è opera dello Spirito e, da parte nostra, obbedienza operosa. Il mistero cristiano è racchiuso nell'immagine di questo "padrone di casa" che esce all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Questa è la vocazione cristiana, la chiamata alla salvezza: chiamati a operare nella vigna del Signore. Fuori c'è solo la vita inutile del disoccupato.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=y7v1mmEOqAM
Trascrizione
Trascrizione
20
Settembre
2020
Io sono mite e umile di cuore.(Messa del mattino e della sera)
Gesù parla a tutti, non solo ai dodici (non tutti siamo apostoli), perché tutti siamo stanchi e oppressi e ognuno può comprendersi e mostrarsi piccolo, ossia mite e umile di cuore. Dall'irripetibilità della relazione fra Padre e Figlio sgorga l'invito a tutti, la chiamata universale.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=OithJwgq0ck
Trascrizione
Trascrizione
05
Luglio
2020
Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto. (Messa del mattino e della sera)
Zaccheo è capo dei pubblicani e ricco: la legge escludeva i pubblicani dalla salvezza; il Vangelo esclude i ricchi. Zaccheo, dunque, è un peccatore pubblico, un caso impossibile. I discepoli gli impediscono persino di vedere Gesù. La ricerca di Gesù, da parte di Zaccheo sarebbe stata inefficace se non fosse che, in realtà, era Gesù a cercarlo e a cambiargli nome: "È figlio di Abramo".
Non solo entra in casa, ma desidera rimanerci, trattenersi: "Oggi devo fermarmi a casa tua". È un rapporto stabile, profondo. Torna in mente il legame tra la vite e il tralcio. Oggi nessuno è lasciato senza speranza.
Trascrizione
Trascrizione
03
Novembre
2019
Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri.
Il ritorno al Padre è l'assenza di Gesù dai suoi fino a quando, con la nostra ultima Pasqua, anche noi saremo pienamente con il Signore. Ma fin d'ora il comandamento dell'Amore è la sua presenza nell'assenza. Noi siamo con Lui, che ci ha amato con la vita, se ci amiamo allo stesso modo fra noi.
In Giuda si mostra la salvezza dalla perdizione. Tradire è perdersi perché si smarrisce l'amore. Gesù salva perché si offre, specialmente a Giuda dandogli il suo "boccone". Dio ci ama, anche se rinneghiamo, se tradiamo; se noi lo rifiutiamo, Lui non ci rifiuta.
Trascrizione
Trascrizione
19
Maggio
2019
Sei invidioso perché io sono buono?
Le diverse ore della giornata dicono la presenza, gli interventi e le chiamate di Dio nella storia, dall'inizio alla fine. Tra le cinque chiamate ci sono anche quelle all'ora della crocifissione e all'ora della morte di Gesù. I primi chiamati potrebbero indicare il popolo della Prima Alleanza, e gli ultimi i pagani, i peccatori, verso i quali il padrone mostra un'attenzione privilegiata che suscita la protesta dei primi.
Trascrizione
Trascrizione
24
Settembre
2017