Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Ogni giorno ha il suo santo. Oggi è il giorno del paradiso. L'Apocalisse con la folla straripante di santi e angeli nella gloria infinita del Regno di Dio e il Vangelo con la strada per arrivarci; i santi l'hanno percorsa e noi la stiamo facendo. È la Via delle Beatitudini.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/L11fGScTi9U
Trascrizione
01
Novembre
2022
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
I Santi sono coloro che "cercano il volto del Signore". Sono coloro che si distinguono perché "cercano", questo cercare sottolinea che la santità non è un punto di arrivo, non viene enfatizzata la dimensione statica dell'essere, piuttosto viene sottolineata la condizione del continuo divenire, la tensione, la continua ricerca, un continuo tendere verso un "volto" cioè verso la persona di Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/mFVroHiEPpE
Trascrizione
01
Novembre
2021
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.(Messa del mattino e della sera)
"Ecco la generazione che cerca il tuo volto Signore". Queste parole del Salmo 23, presenti nella liturgia, introducono l'odierna Celebrazione delle Solennità di tutti i Santi e ci consentono di capire il significato più profondo della santità. Chi sono i Santi?
I Santi sono coloro che "cercano il volto del Signore". Sono coloro che si distinguono perché "cercano", questo cercare sottolinea che la santità non è un punto di arrivo, non viene enfatizzata la dimensione statica dell'essere, piuttosto viene sottolineata la condizione del continuo divenire, la tensione, la continua ricerca, un continuo tendere verso un "volto" cioè verso la persona di Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=TvDZ1vMYBqI&t=1
Trascrizione
Trascrizione
01
Novembre
2020
I miei occhi hanno visto la tua salvezza.(Messa del mattino e della sera)
iI bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone Luce, rivelazione delle genti, e gloria del suo popolo: "Multis enim modis illuminat, et variis donis credentium animas illustrat: Egli oggi illumina in tanti modi, e con diversi doni rischiara le anime dei credenti"
Trascrizione.
Trascrizione.
02
Febbraio
2020
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, della stirpe di Davide.
Dio anticipa. L'annuncio è "prima che andassero a vivere insieme"; previene nel sogno il progetto di Giuseppe. Anche la parola del profeta precede il forte intervento di Dio. Dio ama per primo, per questo la sua parola è efficace e si avvera. Il grande silenzio di Giuseppe è obbedienza fertile alla Parola.
Gesù riceve due nomi: il Salvatore e l'Emmanuele. I nomi dicono i due eventi cristiani: la pasqua e il natale. Anche Giuseppe prende il nome di giusto perché la sua giustizia è misericordia prima ancora che arrivi il messaggio di Dio.
Trascrizione
Trascrizione
22
Dicembre
2019
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
La pagina delle beatitudini inizia con lo sguardo di Gesù che vede le folle, sale sul monte e proclama i doni di Dio, le meraviglie che Dio opera nella vita dei beati che rispondono alla grazia di Dio. Le beatitudini non sono un progetto riservato a pochi, ma alle folle. Per questo Gesù parla su di una montagna, fuori dalla sinagoga, che non può contenere tutta la gente, tutti i santi.
Trascrizione
Trascrizione
01
Novembre
2019
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.(Messa del mattino e della sera)
Ogni giorno ha il suo santo. Oggi è il giorno del paradiso. L'Apocalisse con la folla straripante di santi e angeli nella gloria infinita del Regno di Dio e il Vangelo con la strada per arrivarci; i santi l'hanno percorsa e noi la stiamo facendo. È la Via delle Beatitudini. Che cosa rende beati? La causa delle beatitudini è lo sguardo di Gesù. Ha davanti e vicino a sé i discepoli, più distante e in basso la folla di quelli che lo seguono. Vedendoli, Gesù parla come maestro e come profeta e dipinge la figura del beato, l'uomo nuovo che tanto gli somiglia. Le beatitudini - ciascuna e tutte insieme - sono infatti l'immagine di Gesù, la sintesi sua, del suo insegnamento e della sua opera. Maria potrà dire:mi chiameranno beata.
Trascrizione
Trascrizione
01
Novembre
2018
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
La causa delle beatitudini è lo sguardo di Gesù. Ha davanti e vicino a sé i discepoli, più distante e in basso la folla di quelli che lo seguono. ?Vedendoli?, Gesù parla come maestro e come profeta e dipinge la figura del beato, l'uomo nuovo che tanto gli somiglia. Le beatitudini - ciascuna e tutte insieme - sono infatti l'immagine di Gesù, la sintesi sua, del suo insegnamento e della sua opera. Maria potrà dire: mi chiameranno beata.
Trascrizione
Trascrizione
01
Novembre
2017
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, della stirpe di Davide (Messa del mattino e vespertina)
Due nomi per il Figlio. L'angelo consegna a Giuseppe il nome per il figlio e ne spiega il significato: Gesù, colui che libera dai peccati. L'evangelista Matteo, poi, gliene attribuisce un secondo: Emmanuele, Dio con noi. Gesù è vero Dio e vero uomo; solo perché veramente Dio poteva farsi anche veramente uomo, della stessa nostra condizione di creature deboli e fragili, impaurite dinanzi alla morte.
18
Dicembre
2016
Signore, ricordarti di me quando entrerai nel tuo regno.
Sulla croce sembra finire tutto. Tutto sembra tornare come prima. Anzi, peggio di prima, perché il male sembra aver vinto ancora e le delusioni seguono le illusioni. Non è così. Gesù, morendo per noi, ha vinto e contemplarlo Crocifisso è vederlo Signore e Re, principio della nuova sapienza, amore senza limiti.
20
Novembre
2016