Io sono mite e umile di cuore.(Messa del mattino e della sera)
Gesù parla a tutti, non solo ai dodici (non tutti siamo apostoli), perché tutti siamo stanchi e oppressi e ognuno può comprendersi e mostrarsi piccolo, ossia mite e umile di cuore. Dall'irripetibilità della relazione fra Padre e Figlio sgorga l'invito a tutti, la chiamata universale.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=OithJwgq0ck
Trascrizione
Trascrizione
05
Luglio
2020
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
L'eco delle opere di Gesù arriva in fondo al carcere dove sta Giovanni che, attraverso i suoi, pone la domanda che contiene tutta l'attesa del popolo di Dio: sei tu quello che viene? La risposta di Gesù al grande profeta è essa stessa profetica perché indica il luogo dove riconoscere l'avveramento delle promesse messianiche. Purché non ci si scandalizza di lui, della sua croce, della debolezza dei suoi ministri, della piccolezza dei figli del Padre.
Trascrizione
Trascrizione
15
Dicembre
2019
Io sono mite e umile di cuore.
Umiltà e mitezza sono la medicina per l'oggi, per scampare il futuro stesso dell'umanità. Sembra facile da capire, meno da vivere. Ci aiutino i santi "piccoli": Francesco di Assisi, Bernadette di Lourdes, Teresa di Lisieux, Pio da Pietrelcina. Teresa di Calcutta. Soprattutto lui, Gesù, mite e umile di cuore.
Trascrizione
Trascrizione
09
Luglio
2017
Appena battezzato, Gesù vide lo Spirito di Dio venire su di lui.
Al Giordano s'incontrano i due vertici della storia della salvezza: la preparazione e il compimento, l'annuncio e l'arrivo - comunque inaspettato e sorprendente - del Messia che chiede - lui! - di farsi battezzare da un Giovanni che ha tutte le ragioni per opporsi e obiettare. Ma per ora deve essere così, è il pastore che deve varcare il recinto delle pecore, per condurle in un nuovo cammino.
08
Gennaio
2017
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
Sei tu? La domanda di Giovani è "LA" domanda alla quale Gesù non solo risponde, ma lo fa col criterio delle risposte sicure, il metodo dei fatti, dei segni visibili e tangibili, quelli dell'esperienza personale. Si crede per aver sentito; ancor più per aver visto e provato. E questa è la testimonianza più efficace anche per comunicare il Vangelo.
11
Dicembre
2016
Tu sei il Cristo di Dio. Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto
Trascrizione dell’Omelia Erano appena tornati da un’esperienza veramente eccezionale, si erano trovati in un luogo, si erano seduti tutti quanti, erano circa cinquemila persone, gli... Read More
19
Giugno
2016
Un giorno santo è spuntato per noi (Natale)
Trascrizione dell’Omelia Dio, che ha creato tutte le cose secondo il suo pensiero e le ha ordinate armonicamente perché nel corso del loro sviluppo potessero... Read More
25
Dicembre
2015
Rabbunì, che io veda di nuovo!
Trascrizione dell’Omelia Un racconto stringato che ai nostri occhi sarebbe solo il racconto di un miracolo, di un prodigio che ha fatto Gesù passando vicino... Read More
25
Ottobre
2015
Hai nascosto queste cose ai sapienti per rivelarle ai piccoli
Trascrizione dell’Omelia Il Siracide è uno dei Libri dell’Antico Testamento che fa parte dei Libri Sapienziali e verte sulla fede di un popolo che sta... Read More
04
Ottobre
2015
Se uno vuole essere il primo, sia servo di tutti
Trascrizione dell’Omelia Prima di questo brano che abbiamo ascoltato dal Vangelo di Marco, Gesù aveva mostrato sia alla gente che incontrava, sia ai suoi apostoli,... Read More
20
Settembre
2015